• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

ESTENSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È la qualità posseduta dalle cose in quanto occupano spazio; e fu considerata dal Descartes come qualità essenziale della realtà oggettiva, onde essa, come res extensa, si contrappone alla realtà del soggetto, [...] (p. es., l'estensione del concetto di "uomo" è data dalla somma di tutti i concetti e individui - europeo, africano, Socrate, Alcibiade, ecc. - in cui esso è compreso). Il rapporto logico di estensione è con ciò precisamente l'inverso di quello di ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – IDEALISMO – DESCARTES – BERKELEY – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTENSIONE (1)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp. 134-147). In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade. Nel IV sec. a. C., sotto il dominio tebano, T. fiorì e dopo la caduta di Tebe ebbe un ruolo dominante in ... Leggi Tutto

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] (a cura di G. Pasquali, Lipsia 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all'Alcibiade primo (a cura di F. Creuzer, voll. 3, Francoforte 1820-22); inoltre i trattati, come la Στοιχείωσις ϑεολογική (Institutio theologica ... Leggi Tutto

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] tradizionale neutralità. Forse per questo C. non fu eletto stratego nell'anno 410-9. Nel 407 lo ritroviamo stratego insieme con Alcibiade: fu lasciato ad assediare Andro, e nel 406 dopo l'insuccesso di Nozio si recò a Samo, donde faceva incursioni in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anno della sua morte. E l'impulso dato dall'opera sua valse ad assicurare nuove e sontuose costruzioni anche nell'età di Alcibiade ed oltre, fino alla soglia del sec. IV a. C. Il primo edificio innalzato fu il Partenone. Nella mente di Pericle questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] il pittore e la moglie Laura ebbero otto figli, tutti battezzati nella chiesa di S. Imerio a Cremona: Alcibiade (1576), Irene Partenia (1578), Eustorgio (1579), Scolastica (1581), Clemente (1583), Properzia Dorotea (1584), Apollonio (1589) ed Euclide ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

STEFFANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFANI, Agostino Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] ); La superbia di Alessandro (1690); Orlando generoso (1691); Le rivali concordi, ovvero Atalanta (1692); La libertà contenta, ovvero Alcibiade (1693); I Baccanali (1695); I trionfi del fato, ovvero Le glorie di Enea (1695); Briseide (1696); Arminio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] amore. Le Rime furono lodate da Monti e dagli altri frequentatori del circolo letterario pesarese, sebbene più tardi Alcibiade Moretti, curatore presso Nicola Zanichelli dei Versi inediti di Lavinio de’ Medici Spada (Bologna 1881), giudicasse i versi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] anno della sua morte. E l'impulso dato dall'opera sua valse ad assicurare nuove e sontuose costruzioni anche nell'età di Alcibiade ed oltre, fino alla soglia del sec. IV a. C. Il primo edificio innalzato, fu il Partenone (tav. LXXII). Nella mente di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] b), Polignoto (Gorgia, 448 b; Ione, 533 a); Zeusi (Protagora, 318 b-c; Gorgia, 453 c-d). Testi relativi alla scultura e alla statuaria: Alcibiade Il, 140 c; Ippia Maggiore, 298 a; Gonvito, 215 a-b, 221 d-e; Repubblica, 359 d-e, 361 d-e, 400 e-401 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali