• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [11]
Zoologia [8]
Geografia [6]
Storia [4]
Epoche storiche [4]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Etologia [3]
Diritto [3]

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] su roccia, chiamate nella letteratura scientifica russa pisanicy, nelle quali i soggetti più frequenti sono i cervi, gli ibex, gli alci con zampe piegate. Immagini di questo tipo sono note sia nell'Altai sia a Tuva. Il processo di disintegrazione e ... Leggi Tutto

TEBALDI, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI, Renata Giancarlo Landini TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] e al Regio di Parma Elsa nel Lohengrin wagneriano. Per il crescente successo si interessò a lei la potente Agenzia ALCI; si perfezionò con il maestro Giuseppe Pais, mentre il tenore Giacinto Prandelli, suo partner nell’Amico Fritz a Brescia (aprile ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – MAURIZIO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] varia e comprende animali proprî della Siberia, delle steppe mongoliche, dell'Amur, come tigri, linci, orsi, tassi, vitelli marini, alci, cervi, ecc. Importante è la fauna ittica. La popolazione è costituita da Russi (65%), divisi in Cosacchi e in ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL

prione

Dizionario di Medicina (2010)

prione Agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle comuni procedure chimico-fisiche impiegate per rimuovere o inattivare [...] sono state individuate: la BSE (Bovine Spongiform Encephalopathy) riscontrata nel bestiame, la CWD (Chronic Wasting Disease) nei cervi e alci, e l’encefalopatia trasmissibile del visone. La BSE è stata trasmessa ad altri animali causando, per es., l ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – ASTROCITI – INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prione (5)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] . Il primo (IV-metà del III millennio a.C.) è costituito da immagini realistiche, eseguite a stampo, di alci o di una parte delle teste di alci o di cervi. Il secondo (seconda metà del III millennio a.C.) è un gruppo più numeroso di immagini ... Leggi Tutto

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte e più ricche di umidità prospera l'Abies subalpina. Ricca e varia la fauna: gli alci vi si contano a migliaia; ricordiamo quindi i daini, le antilopi, i bisonti, i bufali e i puma. Scarsi sono gli uccelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] percorse da fiumi, con vulcani di fango, sorgenti termali, terrazze, crateri, cascate, grandi foreste di conifere che ospitano bisonti, alci, cervi, muffloni dalle grandi corna, orsi neri e grigi. Il parco di Yosemite in California si unisce a quello ... Leggi Tutto

BALDER

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] arboreo vivente nel vischio sempreverde, e consunto alla fine dei calori dell'estate. Altri ravvisano in Balder uno dei due Alci mentovati da Tacito (Germ., 43); altri ancora sostengono essersi il mito formato sotto l'influenza di elementi stranieri ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – SAXO GRAMMATICUS – STRASBURGO – LUCIFERO – INFERNO

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] si distinguono le sottofamiglie: dei Pudu, dei Cervi americani, delle Renne, degli Idropoti, dei Caprioli e delle Alci. Al gruppo dei Plesiometacarpali appartengono le sottofamiglie dei Cervuli e dei Cervi. Si trattano separatamente le singole voci ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ), sia nelle foreste di conifere e nella tundra (limiti settentrionali), sia negli ambienti di alta montagna, rispettivamente abitati da alci e renne. Nelle regioni più meridionali, e più tardi anche in quelle centrali, all'alce si associò il cervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
emblèma
emblema emblèma s. m. [dal lat. emblema, gr. ἔμβλημα, propr. «cosa inserita», dal tema di ἐμβάλλω «gettar dentro»; il termine acquista il sign. moderno con l’opera Emblematum liber (1531) di A. Alciato] (pl. -i). – 1. Figura simbolica, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali