• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [17]
Chimica organica [9]
Chimica fisica [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica industriale [1]
Biologia molecolare [1]
Industria [1]
Temi generali [1]
Chimica inorganica [1]

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] ecc.), gli alcheni (contenenti un doppio legame, CnH2n: etene o etilene, CH2=CH2; propene o propilene, CH3CH=CH2 ecc.), gli alchini (un triplo legame, CnH2n−2: etino o acetilene, CH≡CH ecc.). Tutti questi composti possono essere formati da un’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

iperconiugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperconiugazione Andrea Ciccioli In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] e alla reattività di molecole organiche: per es., l’arricchimento in elettroni degli atomi insaturi di alcheni e alchini in presenza di gruppi radicalici adiacenti ai legami insaturi rispetto alle analoghe specie prive di sostituenti (con importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – DOPPIO LEGAME – RADICALICI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

metatesi degli alcheni

Lessico del XXI Secolo (2013)

metatesi degli alcheni metàtesi degli alchèni locuz. sost. f. – In chimica organica, reazione tra due alcheni consistente nel mutuo scambio dei gruppi legati agli atomi di carbonio insaturi (fig. 1A). [...] della reazione, piuttosto che come catalizzatori. Più recentemente, alla metatesi degli alcheni si è affiancata l'analoga reazione degli alchini (fig. 3A) e la reazione di metatesi nella quale sono coinvolte una specie contenente un doppio legame e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO CICLICO – CHIMICA ORGANICA – TRIPLO LEGAME – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatesi degli alcheni (1)
Mostra Tutti

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] , f. 71 (Quattro lettere di G. M. P. ad un amico sul metodo di studiare, 1778); ms. A, 1889, f. 3 (lettera all’abate don Girolamo Alchini); ms. A, 1892 (Accademia del P.D.G. M.P.C.R.S. sopra le Alpi, recitata l’anno 1759 e dedicata a S. Eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] futuro, come la polimerizzazione via metatesi, che si basa sulla formazione di metallocarbeni, capaci di polimerizzare olefine o alchini attraverso la formazione di intermedi metallaciclici. È da notare come in alcuni casi la catalisi della sintesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] sacro son dipinti, forse da lui medesimo, con sobria efficacia. Ebbe parecchi discepoli, Francesco della Dia, Girolamo Bianchettini, un Alchini detto Gusella, ma il più originale fu Giovanni Marchiori. Il breve soggiorno di Roma plasmò lo stile del B ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] sia con nuovi metodi, quali quelli basati sull’azione delle clorossime o dell’acido fulminico su alcheni e alchini. La sintesi fulminica fornì la chiave per interpretare la formazione dei moltissimi derivati isossazolici, ove l’acido fulminico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] intervengono, quali intermedi, perossidi metallici, interessa l'ossidazione di diversi tipi di molecole (alcheni, areni, alcani, alchini, composti solforati o azotati, composti parzialmente ossidati). Un altro tipo di c. omogenea di ossidazione con ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

CLUSTERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ioni di transizione d10, come [PR3Au]+ e [PR3Hg]+, prodotti direttamente in situ, le reazioni con alcheni e alchini, l'ossidazione elettrochimica in presenza di sostituenti opportuni. Un'osservazione generale, particolarmente evidente nel caso dei c ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA – COMPOSTI MOLECOLARI – GRUPPI CARBONILICI – SISTEMA PERIODICO

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] , interessano altre configurazioni del carbonio, in particolare il carbonio insaturo degli alcheni, dell'anello aromatico e degli alchini. Le r. presso un centro tetraedrico sono state studiate anche con vari elementi diversi dal carbonio, tra ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
alchino
alchino s. m. [der. di alch(ile)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico insaturo contenente un triplo legame; è detto anche idrocarburo acetilenico, essendo l’acetilene il primo termine della serie degli alchini.
alifàtico
alifatico alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali