CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] da comporsi secondo le diverse ricette suggerite da Paracelso e da altri famosi alchimisti, e dei suoi derivati nei loro usi alchimistici e medici. L'opera si conclude con la descrizione di altri esperimenti e con una rappresentazione dell'Arcano, in ...
Leggi Tutto
Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] magiche, oltre che agli studi puramente filosofici, dové contribuire a far correre sotto il suo nome degli scritti alchimistici (Quaestio curiosa de natura Solis et Lunae, in Theatrum chemicum, Strasburgo 1622 e 1659; Liber magistri Scotti in ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] reale progresso nel campo della scienza. Vediamo così R. Boyle combattere tanto gli elementi aristotelici quanto quelli alchimistici, dimostrando che essi non servivano allo scopo loro assegnato, ma erano semplici astrazioni fantastiche, e stabilire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] nel 1614 l'oscura setta iniziatica, di ispirazione paracelsiana e filantropica e di interessi medici, teosofici e alchimistici, caratterizzata da una mistica aspirazione al rinnovamento spirituale dell'umanità e da aneliti di pace e di collaborazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] del quadrato danno il totale di 15 in ogni direzione siano lette. Le due sostanze che rappresentano i poli del processo alchimistico sono lo zolfo e il mercurio. Lo zolfo (kibrīt) è caldo e secco, esprime il principio attivo, maschile e i processi ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] di L. Baur, Münster 1903), sensibile alla sua Toledo dove, per l'apporto arabo, fiorirono gli studi matematici e alchimistici, come l'invenzione di macchine varie. Egli dichiarava che la filosofia non deve attendere solo alle cose divine, ma anche ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo Praeciosa Margarita Novella (varie ediz. a stampa in centoni alchimistici dei secoli XVI e XVII), ne dà un cenno così esatto, da far ammettere che si tratti di una vecchia pratica ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] questa (Dizionario internazionale del latino medievale e il periodico Archivum latinitatis Medii Aevi; Catalogo dei manoscritti alchimistici greci; Corpus philosophorum Medii Aevi, ecc.).
Pontificia Accademia delle scienze.
Fu fondata da Pio XI con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . aveva affidato la cura della biblioteca e con cui condivideva gli interessi per gli studi filosofici, teologici e alchimistici. Negli ultimi anni di vita suo segretario fu Atanasio di Antonio Ridolfi.
Uomo di ampia erudizione, protettore di artisti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] dans la science des vrais Philosophes", vale a dire nell'alchimia. Sta di fatto che il C. fece delle esperienze alchimistiche con un certo Joseph-Marie Girard, un cerretano che si faceva chiamare Diesbach, dietro incoraggiamento del duca di Richelieu ...
Leggi Tutto
alchimistico
alchimìstico agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’alchimia o gli alchimisti: arte a.; laboratorî a.; fig., ricorrere a mezzi, a sistemi alchimistici. ◆ Avv., poco com., alchimisticaménte, con l’arte dell’alchimia o, fig., con sistemi...
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...