QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] p. 73).
Negli anni in cui fu a Monte Cavallo, Quattrami poté dedicarsi allo studio della medicina e dell’alchimia, stabilì contatti con Ulisse Aldrovandi, cui inviò un catalogo d’erbe nel 1579 (Bologna, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldrovandi, ms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] qui alienata”. Mallarmé chiarisce anche quale debba essere la natura della sua opera: "l’Opera, l’Opus Magnum, come dicevano gli alchimisti, nostri antenati". Il fatto che Dio non esiste più focalizza in modo nuovo la condizione umana che non ha più ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] critica – benché «provvisoria» (Kahn, 2003, pp. 324-333) – ed è dedicata a coloro che per Bernardo furono i primi alchimisti. La terza e la quarta sezione sono rispettivamente la parte teorica e allegorico-pratica del trattato. Nella seconda parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] è l’ammassamento e che la causa della leggerezza è la semplicità, cioè ciò che non è fitto non ha materia.
in Alchimia, a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006
Ermete
Tavola di smeraldo
Una verità certa senza dubbio:
l’alto proviene dal basso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] rispetto ai secoli precedenti. Si rafforza il ruolo della corte quale luogo in cui operano matematici, alchimisti, naturalisti, astrologi, filosofi, ingegneri; nelle corti si creano laboratori e si costituiscono collezioni naturalistiche e di ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] i metalli in oro, in base al presunto principio della trasmutazione. Nelle diverse e contraddittorie fonti degli alchimisti, la parola salamandra veniva attribuita a un animale immaginario – urodelo o lucertola? – che si riteneva resistente al ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] sostanze vegetali da cui tali oli si estraggono. Le prime ricerche medievali in tale campo rimasero nell’ambito degli alchimisti: tra questi, H. Brunschwig (1450-1534), che ne menziona un buon numero. Successivamente K. von Gesner (1555) menziona l ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusione avuta per mezzo dei Romani, lo stagno era conosciutissimo dagli alchimisti dell'Occidente (per es., Geber, in Summa perfectionis magisterii, sec. VIII).
Per un bel pezzo l'Inghilterra fu ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] nel mese di aprile l'anno corrente 1665. Di quello stesso anno è un'altra operetta apparsa a Lione, La sferza degli alchimisti. Nei quattro capitoli che la compongono il B. tenta di mostrare su basi storiche e teoriche (aderendo alle posizioni dei ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] della patata, del peperone, del pomodoro stesso. Se i medici del Cinquecento consideravano il pomodoro velenoso, gli alchimisti invece gli attribuivano poteri afrodisiaci – aumenterebbe cioè il desiderio amoroso – e lo usavano per preparare pozioni e ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
(ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.