CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] diede a stampa tra il 1606 e il 1613 opere di vario genere, quali: Angelo Ingegneri, Contra l'alchimia e gli alchimisti (1606); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, La zotica, commedia (1607); Giulio Cesare Capaccio, De Neapolitana historia (1609 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] una categoria molto composita, nella quale si trova di tutto: donne ignoranti, ostetriche, barbieri, erboristi, praticoni, alchimisti, giudei e saraceni convertiti. Dal momento che i risultati lasciano comunque a desiderare, la scelta dell’operatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] solo nei secoli successivi, ma i cui autori rimangono anonimi: come anonimi sono i compilatori, certamente italiani, di quel libro di alchimia che per lungo tempo fu attribuito all'arabo Geber, e da cui si può dire cominci la chimica occidentale. Nei ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] l'arte della distillazione, passarono nell'Europa medievale anche le prime notizie sugli olî essenziali: limitate dapprima agli alchimisti. L'oleum mirabile di Arnaldo da Villanova consisteva principalmente in una soluzione alcoolica di essenza di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] stratigrafia (1669). Sulle condizioni interne del globo, Stenone si riallaccia a Cartesio, continuatore a sua volta delle idee degli alchimisti, e secondo la cui esposizione (1644) la terra sarebbe un astro spento, con un nucleo centrale di materia ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] , II, p. 243); autore del Currus triumphalis antimonii, fu vantato da Paracelso e dagli alchimisti del Cinquecento. Introdotto in medicina dagli iatrochimici destò le ire dei medici galenisti che lo considerarono come un potentissimo veleno. Guido ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , e gioiamo del senso gagliardo della vita che ne promana […]. Il proletariato non vuole predicatori di esteriorità, freddi alchimisti di parolette: vuole comprensione, intelligenza e simpatia piena d’amore (Analogie e metafore, 15 sett. 1917, in CF ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , capace di trasformare qualsiasi metallo in oro, e l'elisir di lunga vita, una bevanda per rimanere sempre giovani. L'alchimia araba è stata la base per costruire la chimica moderna.
Molte parole arabe sono rimaste nell'uso delle principali lingue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] o perversa, è di un’ampiezza non inferiore a quella presa in considerazione da molti filosofi della natura, maghi, alchimisti contemporanei, tra i quali quel Cornelio Agrippa che all’inizio degli anni Trenta aveva pubblicato il De incertitudine et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] materia di Lavoisier non può comporsi con la dottrina aristotelica dei quattro elementi, né con le elucubrazioni degli alchimisti dei secoli successivi; che la scoperta dei parassiti vegetali di Targioni Tozzetti esclude che le messi possano essere ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
(ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.