• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [151]
Filosofia [59]
Religioni [43]
Storia [48]
Arti visive [46]
Letteratura [46]
Temi generali [35]
Medicina [35]
Storia del pensiero filosofico [27]
Chimica [25]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di diversi 'grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse per l'alchimia lo stesso cardinale Richelieu e soprattutto Gaston d'Orléans, il fratello turbolento di Luigi XIII. In Germania, non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Bórri, Francesco Giuseppe

Enciclopedia on line

Bórri, Francesco Giuseppe Avventuriero (Milano 1627 - Roma 1695). Avendo studiato medicina a Roma si dedicò all'alchimia. Cacciato dall'Inquisizione, peregrinò attraverso l'Italia e la Germania, sfruttando varî principi appassionati [...] di alchimia; si stabilì poi a Copenaghen (1667), dove ebbe presa sull'animo di Federico III, alla cui morte (1670) fu arrestato mentre cercava di trasferirsi in Turchia, condotto a Vienna e consegnato all'Inquisizione (che lo tenne prigioniero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – COPENAGHEN – ALCHIMIA – TURCHIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórri, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARLIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro Alessandro Pratesi Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII. La fantasia popolare ne [...] fece ben presto una figura di mago e negromante e lasciò fiorire intorno ad essa innumerevoli episodi fantastici, la maggior parte dei quali ricorrono anche nella leggenda di altri personaggi. Il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABELARDO ED ELOISA – PIETRO ABELARDO – REGNO DI NAPOLI – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

PIETRA FILOSOFALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FILOSOFALE . La fabbricazione o la scoperta della pietra filosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). Che cosa propriamente fosse, [...] divergenti: per gli uni, i più, la pietra filosofale è una fantasiosa composizione chimica, invano cercata dagli alchimisti, la quale avrebbe dovuto possedere straordinarie virtù, come quella di trasformare qualsiasi metallo vile in oro. Altri, però ... Leggi Tutto

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Bono Lombardo) Cesare Vasoli Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] una "scala" che ha come estremi, da un lato, l'argento vivo e lo zolfo, dall'altro, l'oro e l'argento. Perciò l'alchimista potrà operare facilmente su di loro, giacché sono in uno stadio avanzato lungo la via che li porterà a diventare oro. Quanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mòdena, Leone

Enciclopedia on line

Mòdena, Leone Scrittore ebreo (Venezia 1571 - ivi 1648). Fu maestro e predicatore, esercitò funzioni rabbiniche, si dilettò di musica, teatro, alchimia. Fra le sue numerose opere si ricordano: un glossario ebraico-italiano [...] (1612); una Historia de' riti hebraici (1637); dei commenti biblici; uno scritto polemico contro i Caraiti e un altro, incompleto, contro i dogmi cristiani; una confutazione della credenza nella metempsicosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEMPSICOSI – EBRAISMO – ALCHIMIA – CARAITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòdena, Leone (2)
Mostra Tutti

Muhammad ibn Umayl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] tutte le sostanze naturali, è quello delle nozze del sole e della luna, un tema, questo, che godrà un notevole successo nell’alchimia europea del XIV e XV secolo. Le nozze del sole e della luna Ibn Umayl Sul matrimonio Sole Luna Disse per prima la ... Leggi Tutto

Geber

Enciclopedia on line

Geber Forma latinizzata medievale del nome arabo Giābir; è così noto, in particolare, Giābir Ibn Ḥayyān (sec. 8°?) considerato a lungo il fondatore dell'alchimia araba, e la principale fonte dell'alchimia europea. [...] Le indagini storiche hanno appurato che le opere arabe circolanti sotto il nome di lui, e tradotte durante il Medioevo in latino, nulla hanno a che vedere con la malcerta personalità storica dell'autentico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIĀBIR IBN ḤAYYĀN – ALCHIMIA ARABA – ISMAILITA – MEDIOEVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geber (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] importanti opere mediche ed enciclopediche, come il Ṭibb-i Dārāšikūhī e il Maǧmū῾a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le Maqālīd al-kunūz (Le chiavi dei tesori) di Aḥmad ibn Arsalān. L'opera, che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] è simile al macrocosmo, grazie alla sottigliezza e alla misericordia divina. Queste due sostanze le chiamano zolfi della terra. in Alchimia, a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006 Abu Bakr al-Razi Bekr Muhammad ibn Zakariyya, è noto come al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
alchimiare (ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali