OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] das Kloster Allerheiligen in Schaffausen, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung. Kanonistiche Abteilung, LXII (1976), pp. 173-193; F. Migliorino, Alchimia lecita e illecita nel Trecento. O. da P., in Quaderni medievali, XI (1981), pp. 6-41; T. Schmidt ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] , numerose opere di geografia e di storia, ma anche libri di economia, opere filosofiche o ancora libri di alchimia. Ebbe inoltre pretese letterarie, come attestano i tre volumi che redasse sotto il titolo Prosperi Sanctacrucii de civilibus Gallia ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] diede a stampa tra il 1606 e il 1613 opere di vario genere, quali: Angelo Ingegneri, Contra l'alchimia e gli alchimisti (1606); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, La zotica, commedia (1607); Giulio Cesare Capaccio, De Neapolitana historia (1609 ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] de Olivia, iniziata in Spagna nel 1511.
Tra 1556 e 1559 si cimentò con traduzioni di testi di medicina e alchimia: il Tesauro di Euonomo Filatro de rimedii secreti…, manuale per la distillazione di medicamenti, pubblicato sotto pseudonimo da Konrad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] derivano da differenti aggregazioni e moti di particelle indivisibili di materia. Concezioni corpuscolari sono presenti in una delle principali opere dell’alchimia medievale, la Summa Perfectionis dello pseudo -Geber, scritta da Paolo di Taranto, un ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] sec. XVI; Relazione dello Stato e Governo di Bologna, fatta l'anno 1605, con annotazioni del conte V. Zani; Trattato dell'Alchimia e sua medicina,ms. della fine del sec. XVI; Delli gradi d'amore,ms. preceduto da una breve lettera dedicatoria senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] che l’ingegno di Mazzola appare ora impegnato in un’attività diversa, una passione giovanile che solo adesso trova sfogo: l’alchimia. Egli vi dedica infatti la maggior parte del suo tempo negli anni parmensi, portando all’esasperazione i frati della ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] P. G. (catal., galleria Martano), Torino 1983; P. G. 1955-1964 (catal., Alba), a cura di M. Bandini, Torino 1984; P. Thea, L'alchimia industriale del dottor G., in Alba Pompeia, n.s., V (1984), 2, pp. 5-23 (con scritti inediti del G.); Intervista a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] , rivaluta le arti applicate, attingendo alla manualità delle belle arti per riscattare il prodotto banale. È il caso di Alchimia, che dà inizio alla sua attività realizzando arredi non industriali, e di Memphis, che nel pieno della postmodernità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] e la fedeltà agli originali.
Nel XVI secolo la straordinaria fioritura della magia naturale, dell’astrologia e dell’alchimia si riflette anche nelle collezioni, sia in forma concreta – come dimostrano strumenti, apparecchi, macchine, trattati e ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
(ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.