"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] , dagli omologhi del benzene di facile approvvigionamento dai distillati di petrolio crackizzato o facilmente ottenibili, con processi di alchilazione, del benzene. Allo stesso modo si preparano i f. con due ossidrili in posizione "orto" e "meta ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] non satura X (per es., CO, olefina, acetilene, SO2, ecc.) in un legame ‛ metallo-legante M-L (ove L può essere H, alchile, arile, un altro atomo metallico, ecc.) cioè,
M−L + X → M−X−L (32)
oppure
Alcuni esempi specifici ditali reazioni sono:
Tali ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] non identiche unite da ponti disolfuro (come nelle immunoglobuline) previa ossidazione o riduzione (v. eq. 1-3) e alchilazione dei residui cisteinici: l'apertura dei legami disolfuro tramite ossidazione con acido performico (v. eq. 2) trasforma sia ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] con il numero di cetano. Per aumentare il numero di cetano, si ricorre ad additivi costituiti da nitrati e nitriti alchilici e da perossidi organici in soluzioni di gasolio per renderne più facile e meno rischiosa la manipolazione. Altro parametro di ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] l’importante azione catalitica che alcuni acidi (come AlCl3) svolgono in alcune reazioni organiche (per es., in quelle di alchilazione). 1.1 Forza di un a. La definizione di Brönsted di acido e base coniugati può essere schematizzata mediante l ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] composti si possono considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro atomi d’idrogeno con radicali, per es., alchilici. Il nome si forma indicando i radicali organici e lo ione negativo X–; così, per es., il composto nel quale i ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] vita. Altra applicazione delle t.r. nella tecnologia petrolifera si ha nei catalizzatori per operazioni di alchilazione, di isomerizzazione, d'idrogenazione, deidrogenazione, reforming. Aggiunte ai catalizzatori delle cosiddette marmitte catalitiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] di catalizzatori acidi. Un’altra reazione di isomerizzazione di interesse industriale riguarda lo spostamento di un gruppo alchilico da una posizione all’altra in un nucleo benzenico. Così nelle miscele di xilene (dimetilbenzene), ottenute per ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] α-CH3, si forma l’enolato ‘cinetico’ 3. Gli enolati sono dei nucleofili bidentati e come tali possono essere alchilati (questo è il principale scopo della preparazione degli enolati) sia all’ossigeno sia al carbonio. Pur essendo la carica negativa ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] da prodotti gassosi); la quantità di benzina può aumentare se si utilizza una parte dei gas (C3 − C5) per trattamenti di alchilazione; in ogni caso la benzina che si ottiene è a elevato numero di ottano.
La Mobil Oil sta ora approntando per conto ...
Leggi Tutto
alchilazione
alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...