Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] (derivati O-sostituiti), nei quali il gruppo sostituisce l’idrogeno dell’ossidrile. I composti della prima serie si ottengono per es. per reazione dei cloruri alchilici con i sali di idrossilammonio; i composti della seconda serie si preparano per ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] loro preparazione è necessario evitare metodi che prevedano reazioni di equilibrio. Vengono pertanto utilizzate (fig. 7) reazioni di alchilazione intramolecolare, utili anche per la preparazione di anelli a 5, 6 e 7 termini; anelli ciclopropanici A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dei materiali.
Petrolchimica
La chimica della raffinazione comprende i processi di cracking, idrogenazione, isomerizzazione, alchilazione e polimerizzazione. Il cracking e il reforming degli idrocarburi del petrolio, anche attraverso l'intervento ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] destinato alla preparazione del m. perché parte delle raffinerie lo usa all'interno per processi di miglioramento delle benzine (alchilazione). Al momento si calcola che questa fonte sia in grado di fornire circa un quarto del prodotto richiesto. Si ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] dei metalli (ferro, titanio, ecc.). L'i. di sodio si usa largamente in sintesi organiche (produzione di eteri, alchilazione di ammine o di chetoni, condensazioni, ecc.), per produrre boroidruro di sodio, ecc.
Analogamente alla preparazione dell'i. di ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] efficiente distillazione frazionata.
L'etilbenzene non si ottiene dallo xilene commerciale ma si prepara industrialmente per alchilazione del benzene. Trova il suo principale impiego nella preparazione dello stirene, che per polimerizzazione dà le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Pines presso la United Oil Products (una impresa di ingegneria e ricerca fondata nel 1914) di Des Plaines, sull'alchilazione delle olefine (1932); e dal francese di nascita Eugene J. Houdry sul craking del petrolio (1937). Notevole, in Germania ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] contenenti azoto, di formula R1R2B−N−BR3R4, R1B(NR22)2, diamminoborani, B(NR1R2)3, triamminoborani (dove R1−R4 sono radicali alchilici − metile, etile, ecc. − arilici, o anche atomi d'idrogeno). Si preparano per es. per reazione del diborano (o del ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] , nell'industria del petrolio (processi di isomerizzazione delle paraffine dove si usa acido cloridrico come catalizzatore, nell'alchilazione, nella polimerizzazione di olefine, nella produzione di alcooli in presenza di acido solforico a caldo, ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano. Si preparano per reazione del l. metallico sugli alogenuri alchilici; fra di essi in particolare: il butillitio (o litiobutile), C4H9Li, è usato come agente di polimerizzazione di elastomeri stirene ...
Leggi Tutto
alchilazione
alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...