• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [58]
Chimica organica [17]
Industria [11]
Biologia [11]
Biochimica [9]
Chimica industriale [7]
Chimica inorganica [5]
Storia della chimica [4]
Chimica fisica [4]
Biografie [4]

alchilazione

Enciclopedia on line

Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] . utilizza i gas contenenti isobutano e olefine che residuano da altri processi, soprattutto cracking e reforming, per ottenere alchilati con elevato numero di ottano (per i processi migliorativi della qualità della benzina). Il processo impiega come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO FLUORIDRICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchilazione (1)
Mostra Tutti

Bartlett, Paul Doughty

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Ann Arbor 1907 - Lexington, Mass., 1997), prof. all'univ. Harvard (dal 1948), autore di interessanti ricerche sulla cinetica e sui meccanismi delle reazioni organiche (polimerizzazione [...] radicalica, alchilazione, cicloaddizione, ecc.). Tra le sue opere: Non-classical ions (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartlett, Paul Doughty (1)
Mostra Tutti

dodecilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] oleoso, ottenuto per alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, C12H25C6H4SO3Na, è uno dei tensioattivi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TENSIOATTIVI – ALCHILAZIONE – DETERGENTI – BENZENE

tosilfenilalanilclorometilchetone

Enciclopedia on line

tosilfenilalanilclorometilchetone In biochimica, composto chimico complesso capace di inibire le proteasi a serina (➔ proteine), quali la chimotripsina, la tripsina e l’elastasi. L’inibizione si verifica [...] a seguito dell’alchilazione di un residuo specifico di istidina, indispensabile per l’attività catalitica di questi enzimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – COMPOSTO CHIMICO – CHIMOTRIPSINA – ALCHILAZIONE – BIOCHIMICA

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] catene laterali piuttosto lunghe (dodecilbenzene, ecc.). L'etilbenzene, C6H5−CH2CH3, utilizzato per preparare lo stirene, si prepara per alchilazione dell'etilene col benzene, per lo più in fase liquida (fig. 6); la reazione si fa avvenire a circa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

unitario

Enciclopedia on line

unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] fermentazione, l’idrogenazione ecc.; a esemplificazione della definizione data si può osservare che l’alchilazione, cioè l’introduzione di un radicale alchilico o alchilarilico in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE

pirazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] e che danno le reazioni di sostituzione tipiche dei composti aromatici: nitrazione, solfonazione, N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di diidroderivato del p., dal quale si ottiene per riduzione. Liquido incolore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – ALOGENAZIONE – SOLFONAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirazolo (1)
Mostra Tutti

isoottano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] per polimerizzazione dell’etilene e idrogenazione del tetramero formato, o per alchilazione dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante e per questa sua caratteristica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – ANTIDETONANTE – ALCHILAZIONE – IDROCARBURO

Irvine, Sir James Colquhoun

Enciclopedia on line

Chimico scozzese (Glasgow 1877 - Saint Andrews 1952); allievo di J. Wislicenus e di W. Ostwald, prof. di chimica organica a Saint Andrews, in varie univ. statunitensi e a Cambridge; ha svolto fondamentali [...] ricerche sulla struttura dei carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, cellulosa, inulina); ha studiato le reazioni di alchilazione dei glicosidi, il potere rotatorio dei derivati dell'acido lattico, la benzoina e i suoi derivati, sintetizzando altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SAINT ANDREWS – ACIDO LATTICO – ALCHILAZIONE – CARBOIDRATI

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] legato un carbocatione a un alogenuro metallico, prevalentemente di alluminio. Si possono distinguere due principali tipi di reazione: l’alchilazione con RCl e l’acilazione con il cloruro RCOCl o l’anidride RCOOCOR di un acido organico. La prima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alchilazióne
alchilazione alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...
alchìl-
alchil- alchìl- [tratto da alchile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale alchilico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali