unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] fermentazione, l’idrogenazione ecc.; a esemplificazione della definizione data si può osservare che l’alchilazione, cioè l’introduzione di un radicale alchilico o alchilarilico in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] α-CH3, si forma l’enolato ‘cinetico’ 3. Gli enolati sono dei nucleofili bidentati e come tali possono essere alchilati (questo è il principale scopo della preparazione degli enolati) sia all’ossigeno sia al carbonio. Pur essendo la carica negativa ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] (con OZ = residuo zeolitico) è ritenuta responsabile della formazione dell'intermedio reattivo, come l'alchilazione del benzene con un'olefina (R = alchile, arile) (fig. 2).
In modo analogo molte reazioni catalizzate da acidi, come l'ossidazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Terrel e Jacob Szmuszkovicz, della Columbia University di New York, sviluppano un nuovo metodo per la sintesi di derivati alchilici e acilici dei chetoni, che passa attraverso la formazione di un'enammina. La reazione diventerà nota come 'reazione di ...
Leggi Tutto
alchilazione
alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...