• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [58]
Chimica organica [17]
Industria [11]
Biologia [11]
Biochimica [9]
Chimica industriale [7]
Chimica inorganica [5]
Storia della chimica [4]
Chimica fisica [4]
Biografie [4]

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , in genere verso la massima resa in benzina; oltre agli impianti citati dispongono di unità di cracking ed eventualmente di alchilazione. Le fig. 5 e 6 riportano gli schemi tipici dei due gruppi di raffinerie. Le raffinerie a ciclo semplice sono ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di cracking termico o catalitico di frazioni di petrolio, e da altre operazioni di raffineria quali reforming, alchilazione, polimerizzazione. Per gli idrocarburi etilenici ➔ alcheni. Produzione e utilizzi L’e. si ottiene per cracking con vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti

benzina

Enciclopedia on line

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] che le costituiscono. In Italia è in uso la b. senza piombo a 95 ottani ( b. verde). B. avio In genere b. di alchilazione mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate. Ha numero di ottano elevato, da 100 in su, non tanto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

amberlyst

Enciclopedia on line

Nome commerciale di alcuni tipi di resine scambiatrici di ioni, abitualmente chiamate amberliti, costituite da una matrice insolubile di un copolimero stirene-divinilbenzene; il rapporto tra i due componenti [...] , hanno trovato vasto impiego quali catalizzatori eterogenei, soprattutto in quei processi (esterificazione, eterificazione, alchilazione, condensazione) condotti abitualmente in catalisi omogenea in presenza di acidi forti quali catalizzatori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATALISI OMOGENEA – CATALIZZATORI – IONI

carbocationi

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] avere luogo per disidratazione degli alcoli, per addizione di una specie elettrofila agli idrocarburi alchenici o dagli alogenuri alchilici secondo la reazione: RCl + AlCl3 → R+ + AlCl4- È stata accertata l’esistenza di c. negli stadi intermedi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ORBITALI IBRIDI

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] raffinerie di petrolio per la preparazione di idrocarburi ad alto numero d’ottano; ciò si può ottenere per alchilazione con isobutano (in presenza, come catalizzatore, di acido solforico o fluoridrico) o per polimerizzazione (per es., dimerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] −OH può essere sostituito con cloro, bromo ecc.); come catalizzatori di reazioni di esterificazione, polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti); per la preparazione di derivati fenolici. Diversi acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

fluoridrico, acido

Enciclopedia on line

Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] preparare composti fluorurati organici (freon, fluorocarburi, materie plastiche, fibre sintetiche ecc.), come agente catalitico nell’alchilazione del petrolio, per preparare benzine a elevato numero d’ottano, nella preparazione del fluoro elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – LEGAME IDROGENO – ACIDO SOLFORICO

arsina

Enciclopedia on line

Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] dell’arsenico con zinco e acido (per es. acido cloridrico), mentre le a. terziarie si preparano facilmente da tricloruro di arsenico e sali di alchilmagnesio; la successiva alchilazione di quest’ultime porta alla formazione dei composti quaternari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – METALLI ALCALINI – ALCHILAZIONE – QUATERNARIO – OSSIACIDI

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] che possono essere preparati facilmente, facendo reagire i derivati organici dell'arsina primarî e secondarî e terziarî con alogenuri alchilici. In modo analogo si ottengono anche i derivati dell'antimonio di formula [R4Sb]X. Le basi corrispondenti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alchilazióne
alchilazione alchilazióne s. f. [der. di alchilare]. – Operazione mediante la quale s’introduce in un composto chimico un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). Si distingue in a. all’ossigeno, al carbonio, all’azoto,...
alchìl-
alchil- alchìl- [tratto da alchile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale alchilico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali