• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [38]
Chimica organica [16]
Chimica fisica [6]
Chimica industriale [5]
Chimica inorganica [4]
Medicina [3]
Storia della chimica [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Biografie [3]

alcheni

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di carbonio sono legati in catena, lineare o ramificata, ma due di loro, uno di tipo σ, l’altro di tipo π, adiacenti e ibridizzati sp2, sono uniti da un doppio legame la cui lunghezza è pari a 0,134 nanometri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE

olefine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olefine Idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per cui prendono anche il nome di monoolefine); si denominano [...] aggiungendo alla radice dell’idrocarburo saturo corrispondente il suffisso -ene, o anche, soprattutto in passato, -ilene (per es., decene ovvero decilene). Il suffisso -ilene è comunque preferito per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPI LEGAMI – IDROCARBURO – FOTOCHIMICA – PROPILENE – BUTILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefine (1)
Mostra Tutti

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di petrolio, e da altre operazioni di raffineria quali reforming, alchilazione, polimerizzazione. Per gli idrocarburi etilenici ➔ alcheni. Produzione e utilizzi L’e. si ottiene per cracking con vapore (steam-cracking) di idrocarburi gassosi (etano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti

deidratazione

Enciclopedia on line

Reazione utilizzata per eliminare da un composto gli elementi di una molecola d’acqua; trova impiego nelle preparazioni di composti insaturi o ciclici: dalla d. degli alcoli si ottengono gli alcheni, dagli [...] aldoli i composti carbonilici insaturi; dai γ-ossiacidi si preparano i lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – OSSIACIDI – MOLECOLA – ALCHENI – LATTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidratazione (1)
Mostra Tutti

eliminazióne, reazióne di

Enciclopedia on line

eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni: R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – ALCHENI – CHIMICA – ALCOLI

Chauvin, Yves

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chauvin, Yves Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] primo chiarimento del meccanismo con cui procede la reazione di metatesi delle olefine, processo di grande importanza nella sintesi organica, nel quale due alcheni si scambiano una coppia di sostituenti presenti sul doppio legame, formando due nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICHARD R. SCHROCK – CATALISI OMOGENEA – ROBERT H. GRUBBS – DIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chauvin, Yves (1)
Mostra Tutti

alcani

Enciclopedia on line

alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] . Esistono inoltre svariati metodi per la preparazione degli a., per riduzione di aldeidi e chetoni e idrogenazione degli alcheni, ma anche attraverso sintesi in cui formano nuovi legami carbonio-carbonio, come avviene nell’accoppiamento di alogenuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – DECARBOSSILAZIONE

alifatici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] idrogeno contenuti nella loro molecola. Gli alcani (➔) contengono soltanto legami semplici di tipo carbonio-carbonio; gli alcheni (➔) un doppio legame carbonio-carbonio; gli alchini (➔) hanno un triplo legame. Gli idrocarburi aliciclici (➔) hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – COSTANTI FISICHE – TRIPLO LEGAME – CICLOALCANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alifatici, idrocarburi (9)
Mostra Tutti

acìclico, compósto

Enciclopedia on line

acìclico, compósto Composto organico la cui molecola è formata da una catena aperta di atomi di carbonio. La catena si dice normale quando ciascun atomo di carbonio è legato al massimo con altri due; ramificata [...] quando vi sono quattro o più atomi di carbonio e di questi uno è legato con più di altri due. Appartengono alla classe dei c.a. gli idrocarburi paraffinici (alcani), olefinici (alcheni), acetilenici (alchini) e i loro derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – CARBONIO – ALCANI – ATOMO

alifàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alifatico alifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, secondo che possiedano doppi o tripli legami, alcheni o idrocarburi olefinici o etilenici, e alchini o idrocarburi acetilenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
alchène
alchene alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine della serie (etilene), od olefinico....
alifàtico
alifatico alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali