• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [5]
Biografie [14]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Musica [2]

ALEMANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANI (non Alemanni), Gaetano Rezio Buscaroli Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] Grazie; scene del teatro del Collegio di S. Luigi, del teatro Zagnoni, del Teatro pubblico nel 1763, 1778 (per una Alcesti) e 1782; "volte di stanze superbe" a Forlì in casa Corbici; scene, insieme con Vincenzo Martinelli, per il Teatro comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] ; 1926, in marzo, scene e costumi per La sacra rappresentazione di Abraham e Isaac di I. Pizzetti, diretta dall'autore, e per Alcesti di C. W. Gluck, diretta da Gui, in maggio). Il C. lavorò anche per il teatro Gualino (1925, disegnò scene e costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , datato 1807, di Raffaello Sanzio e nel 1808 il modello in gesso del bassorilievo con Ercole che riconduce dall'inferno Alcesti al marito Admeto (le quattro opere si conservano a Milano, presso la Galleria d'arte moderna). Questo modello in gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] fu autore anche di scenografie teatrali. In particolare si ricorda la sua partecipazione nel 1665 all'allestimento della tragedia musicale Alcesti, o sia L'amor sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADIZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADIZZI, Pietro Constantin Malinovski Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] 234). Nell'aprile 1758 il G. insieme con il figlio dipinse le decorazioni per la rappresentazione dell'opera Admeto e Alcesti di H. Raupach nel palazzo d'Inverno e in novembre lavorò nuovamente alle scenografie della stessa opera. Nel corso del 1759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali