ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] una decisa guerra in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re del Portogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le esortazioni di Alfonso, che lo incitava a smettere dalla ribellione ed a raggiungerlo in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nell'Italia settentrionale sono da considerare i dipinti eseguiti per la canonizzazione di Maria Maddalena dei Pazzi e Pietro d'Alcantara. In essi si individua precipuo il segno lasciato nel G. dalle opere di Paolo Caliari, il Veronese, e di tutta ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] per la chiesa dei Ss. Francesco e Salvatore al Monte (S. Giovanni da Capistrano, il Beato Salvatore da Orta, S. Pietro d’Alcantara).
Un cambio di registro si osserva nel Miracolo di s. Biagio (siglato «T.R.» e con un autoritratto sull’estrema destra ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] familiare e religiosa.
Fu così che M. decise di vestire l’abito di terziaria sotto la regola di S. Pietro d’Alcantara. Dopo preghiere e digiuni, l’8 sett. 1731 ricevette l’abito da Felice della Concezione (Boccadamo, pp. 365 s.). In seguito ...
Leggi Tutto
Adriatico (adriano), mare
Adolfo Cecilia
Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] orientato, sostiene che il golfo nominato da D. è " tutto il complesso delle insenature comprese tra la foce dell'Alcàntara e quella dell'Anapo ", cioè tutta la parte centrale della costa orientale della Sicilia ivi compreso il golfo di Augusta ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] Carlo V. Filippo fece invadere il Portogallo dal duca d'Alba (agosto 1580), e avendo vinto nella battaglia di Alcantara presso Lisbona l'altro pretendente Antonio, priore del Crato, restò padrone del regno. Per conciliarsi la benevolenza dei ...
Leggi Tutto
PÉREZ de MONTALVÁN, Juan
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] teatro spagnolo.
Opere: Per il teatro vanno segnalate alcune opere: Santa María Egipziaca, Los Templarios, S. Pedro de Alcántara, Escanderbech, Las formas de Alcalá, ecc., che si muovono entro l'ispirazione degli autos sacramentales; Vida del Duque ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] della conquista, la definirono, secondo l'Ajbar Machmua (Cronica anonima del siglo X, a cura di E. Lafuente y Alcantara, Madrid 1867), la maggiore e più importante città di Spagna. Di questa fase si sono conservati solo alcuni capitelli, reimpiegati ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] in croce e santi francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale di Parma: cfr. ibid ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , dipinto a chiaroscuro a S. Lucia del monte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come opera di mano del Giordano stesso, e con un altro dipinto dedicato a s ...
Leggi Tutto
alcantara
® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
alcantarino
s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...