MEDINA SIDONIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Angela VALENTE
L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] potenza di Elisabetta d'Inghilterra; Juan Manuel Domingo; Gaspar (v.); Juan Gaspar Clarós; Domingo José Clarós (morto nel 1739); Pedro Alcántara de Guzmáv (morto nel 1777) che fu l'ultimo della sua famiglia, perché alla sua morte il ducato passò agli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di Sartori nei contigui distretti veneti è attestato da due episodi inediti: le intense statue di S. Pietro d’Alcantara e di S. Giovanni Nepomuceno nella parrocchiale di Fonzaso (Belluno), nonché l’altare della Madonna del Pedancino a Cismon ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] antistante la chiesa di S. Antonino, risolta con un emiciclo alle cui estremità erano poste due statue, il Beato Pietro d'Alcántara e il S. Antonio da Padova, realizzate seguendo modelli gagineschi ancora in uso a Palermo. Il 9 sett. 1639 fu nominato ...
Leggi Tutto
CAFARO, Donato Antonio
Oreste Ferrari
Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] la decorazione provvisoria della chiesa di S. Diego all'Ospedaletto nell'occasione della festa della canonizzazione di S. Pietro d'Alcantara.
Fonti e Bibl.: I. Fuidoro [V. d'Onofrio], Giornali di Napoli dal 1660 al 1680, Napoli 1934-1943, ad Indices ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] tutto il resto del regno di E.: massacri di ebrei, scorrerie dei Mori nell'Andalusia, contrasti nel seno dell'ordine di Alcantara. In tali condizioni dello stato, E. morì a Madrid l'11 dicembre 1474, lasciando il trono alla sorella Isabella, che nel ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] di F., Alfonso, sconfisse sui campi di Xérez le forze dei Banū Hūd; dal 1232 al 1235 i cavalieri degli ordini di Alcántara e di Calatrava conquistarono Trujillo, Montiel, Medellin, Alhange, Magacela; e F. nel luglio 1233 assediò e prese Ubeda, il 29 ...
Leggi Tutto
MORALES, Luis de, detto il Divino
José F. Rafols
Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] quel misticismo, che rivela in lui il conterraneo dei grandi mistici fra Juan de los Ángeles e S. Pietro de Alcántara.
Nel suo primo periodo il maestro fu intento a grandi composizioni; poi preferì condensare l'effetto in figure a mezzo busto ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] donna Isabella Ramírez de Cargas, figlia del grande di Spagna don Diego Ramírez di Spinosa, cavaliere dell'Ordine di Alcántara.
In possesso di così considerevoli titoli nobiliari e di un cospicuo patrimonio terriero, che, oltre ai beni del Mugello ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] trasformate secondo il gusto barocco. L'altra, con il convento dei padri riformati (1675-1715), dedicata a S. Pietro di Alcantara, ha la facciata tipica del tardo barocco dell'Italia settentrionale.
Ma nella maggior parte dei casi l'attività del C ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] nell'orbita dell'uno o dell'altro gruppo nobiliare, ai quali si devono aggiungere i potentissimi ordini religioso-cavallereschi, di Alcántara, di Calatrava, ecc. Fuori di qui non c'era una forza: non un esercito regio, non un corpo di funzionarî ...
Leggi Tutto
alcantara
® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
alcantarino
s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali,...