• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [303]
Biologia [26]
Chimica [96]
Medicina [60]
Biografie [58]
Botanica [39]
Farmacologia e terapia [30]
Sistematica e fitonimi [26]
Industria [26]
Biochimica [18]
Chimica organica [18]

Amarillidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, [...] di essa (Amaryllis, Clivia, Haemanthus, Leucojum, Crinum, Sternbergia ecc.). Numerose A. si coltivano nei giardini. Gli alcaloidi delle A. presentano strutture chimiche assai eterogenee, legate fra loro soltanto da una comune derivazione biogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCALOIDI – ERBACEE – OVARIO – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarillidacee (1)
Mostra Tutti

oppiòide

Enciclopedia on line

oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli o. si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine [...] naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), semisintetica o sintetica (eroina, metadone, ecc.); il termine ha perciò significato più vasto di oppiaceo e viene anche impiegato per designare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICO – MORFINA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppiòide (2)
Mostra Tutti

Folkers, Karl August

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Decatur, Illinois, 1906 - Lake Sunapee, New Hampshire, 1997), professore (1968-97) e direttore dell'Istituto di ricerche biomediche dell'univ. del Texas ad Austin. Isolò la vitamina [...] è il fattore attivo nel trattamento dell'anemia perniciosa. Pubblicò inoltre numerosi lavori sulle vitamine, gli antibiotici, gli alcaloidi e gli ormoni tra cui: Vitamins and coenzymes (1964). Nel 1990 fondò la Folkers Foundation for Biomedical and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – VITAMINA B12 – ANTIBIOTICI – ALCALOIDI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folkers, Karl August (1)
Mostra Tutti

curaro

Enciclopedia on line

Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] differente attività; la tossiferina è il componente più tossico, la tubocurarina, principio attivo del tubo-c., è l’alcaloide più conosciuto. Il c. paralizza la terminazione dei nervi motori mentre lascia intatti i centri nervosi; l’immobilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANESTESIOLOGIA – ACETILCOLINA – PIROGALLOLO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curaro (3)
Mostra Tutti

secrezione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] prodotti del metabolismo che non hanno ulteriore impiego nella fisiologia della pianta (come gomme, mucillagini, oli essenziali, alcaloidi, cristalli di ossalato di calcio ecc.), ma che possono essere utili nella vita di relazione (difesa contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ESSUDAZIONE – PETROGRAFIA – METABOLISMO – FISIOLOGIA

SEROTONINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROTONINA A. E. R. G. La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] opposta interpretazione è dovuta al fatto che è incerto se la dietilammide dell'ac. lisergico (componente degli alcaloidi della segala cornuta e con la yohimbina principale antagonista della s.) provochi alterazioni psichiche neutralizzando la s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO DIGERENTE – SEGALA CORNUTA – VASI SANGUIGNI – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROTONINA (4)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] sono alcuni casi d'interazione chimica dei farmaci con veleni, utilizzati nell'antidotismo, come l'azione precipitante gli alcaloidi dei tannini, la fissazione dei metalli con l'albumina, l'ossidazione della morfina con permanganato. Nel meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

metaboliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] ecc. (processi metabolici secondari) – dipendono dalla specie di appartenenza dell’organismo. Essi comprendono i terpeni, gli steroidi, gli alcaloidi, gli acidi organici alifatici o aromatici o eteroaromatici, i fenoli, e così via. (*) → Biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDI ORGANICI – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaboliti (1)
Mostra Tutti

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] tale gruppo sia stato dato l'attributo di ‛secondari', queste sostanze mostrano spesso una spiccata attività biologica ‛er es., alcaloidi, antibiotici) e il loro studio ha impegnato i chimici organici per più di un secolo. Recentemente, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEROIDI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] , luteinici). 4) Genine o agliconi delle saponine, dei veleni cardiaci e dei veleni del rospo. 5) Alcaloidi steroidici, sostanze vegetali aventi nucleo steroideo (solosodina, tomatina, tomatidina, ecc.). La classificazione chimica suddivide gli s ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ORMONI STEROIDEI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
alcalòide
alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina¹
tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali