• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Chimica [96]
Medicina [60]
Biografie [58]
Botanica [39]
Farmacologia e terapia [30]
Biologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Industria [26]
Biochimica [18]
Chimica organica [18]

valeriana

Dizionario di Medicina (2010)

valeriana Pianta erbacea appartenente alla specie Valeriana officinalis, originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale. La radice di v. contiene un olio essenziale ricco in terpenoidi (acetato di [...] bornile, β-cariofillene, acido valerenico, valerenale, ecc.), e inoltre iridoidi, alcaloidi, ecc., che le conferiscono proprietà ansiolitiche e sedative. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ANSIOLITICHE – TERPENOIDI – ALCALOIDI – SEDATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valeriana (1)
Mostra Tutti

Prelog, Vladimir

Enciclopedia on line

Prelog, Vladimir Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche [...] riguardano varî campi della chimica organica (struttura degli alcaloidi, isolamento e struttura di complessi prodotti naturali con interessanti proprietà biologiche, relazioni fra struttura e proprietà di composti ad anelli a 8 o più membri, studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRUPPO CARBONILICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prelog, Vladimir (1)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] la stricnina per il durevole stato di eccitamento dell'asse cerebrospinale come per la lentezza della sua eliminazione può essere pericolosa. L'alcaloide (nitrato) si usa alla dose di 1-2 mgr.; la raschiatura e polvere del seme a gr. 0,10 pro dose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

ERRERA, Leo

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico belga, nato nel 1858, morto nel 1905. Fu professore all'università di Bruxelles. La sua attività scientifica fu rivolta specialmente allo studio del glicogeno nei funghi, a quello della localizzazione [...] e funzione degli alcaloidi nelle piante superiori, all'esame dei rapporti fra fiori e insetti, e all'applicazione della fisica molecolare e fisico-chimica ai problemi della fisiologia delle piante. Studiò però anche molti altri problemi, qualcuno ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISIOLOGIA – GLICOGENO – ALCALOIDI

WILLISTÄTTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLISTÄTTER, Richard Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimica organica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] il premio Nobel per la chimica. Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. Effettuò anche ricerche, sulla discussa ... Leggi Tutto

segale cornuta

Dizionario di Medicina (2010)

segale cornuta Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Claviceps purpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] talora mortale, detta ergotismo. In farmacologia, droga costituita dagli sclerozi del fungo, da cui si estraggono gli alcaloidi appartenenti ai gruppi dell’ergotamina, dell’ergometrina e dell’ergotossina, dotati di azione stimolante sulla muscolatura ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ERGOTAMINA – GRAMINACEE – ALCALOIDI – SCLEROZIO

Braun, Julius

Enciclopedia on line

Chimico polacco (Varsavia 1875 - Heidelberg 1939), allievo di O. Wallach, professore di chimica organica nell'università di Francoforte, è noto per numerose sintesi organiche e per alcuni metodi per l'apertura [...] degli anelli azotati che vennero poi applicati allo studio della costituzione degli alcaloidi. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – HEIDELBERG – ALCALOIDI – VARSAVIA – POLACCO

dulcamara

Dizionario di Medicina (2010)

dulcamara Nome italiano di Solanum dulcamara, suffrutice sarmentoso delle Solanacee, i cui rami di 2-3 anni si usano in erboristeria sotto forma di polvere, di estratto, di infuso, di sciroppo, per le [...] proprietà diaforetiche, diuretiche e coleretiche. Contengono in piccole quantità gli alcaloidi solanina e solanidina, un glicoside (dulcamarina) e acidi da questo derivati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dulcamara (1)
Mostra Tutti

pericicliche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] . Numerose reazioni p. avvengono in sistemi naturali, in particolare nei vegetali (per es. la biosintesi di numerosi alcaloidi). Sin dagli anni 1970 sono stati chiariti i principali aspetti della stereochimica di queste reazioni, il cui decorso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – BIOSINTESI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericicliche, reazioni (1)
Mostra Tutti

benzene

Enciclopedia on line

Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È largamente usato come ottimo solvente di molte sostanze organiche (alcaloidi, gomma, resine, grassi ecc.), in miscele carburanti (con benzina), come materia prima per la produzione di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALI MOLECOLARI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
alcalòide
alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina¹
tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali