IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] ) e canadina (C20H27O4N), dei quali l'idrastina (2-5%), che ha una composizione analoga a quella di alcuni alcaloidi dell'oppio (narcotina, papaverina, laudanina), è farmacologicamente il più importante. L'idrastina ossidata con acido nitrico a caldo ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] , l’industria farmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la sintesi di farmaci (glicosidi, alcaloidi, ecc.).
Efficacia. – Il fatto che le piante possano avere effetti pertinenti sulla fisiopatologia umana e animale in ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] a 5 punte. Cresce in luoghi freschi e ombreggiati dell’Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale.
La b. è ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina ecc.) e velenosa. In terapia si usano soprattutto le foglie e le radici delle piante in fiore ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, detto anche benzopiridina,
che si può considerare come prodotto di condensazione di un anello benzenico con uno piridinico. Contenuta in piccole quantità nel catrame di carbon [...] difterite. È il capostipite di una classe di sostanze naturali e sintetiche, dette anch’esse chinoline quali gli alcaloidi della china (chinina, cinconina ecc.); le c. sintetiche si ottengono tramite sintesi di Skraup o per sostituzione aromatica ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] a quelle dell'acido gallotannico, cioè il sapore aspro astringente, la proprietà di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine dalle loro soluzioni e la capacità di conciare la pelle degli animali: si chiamano con termine ...
Leggi Tutto
GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] loro azione è stata paragonata a quella del Conium maculatum L. o cicuta maggiore.
La gelsemina (C20 H22 N2 O2) è un alcaloide poco tossico per gli animali superiori, molto per le rane nelle quali provoca esagerazione dei riflessi e poi, a dosi forti ...
Leggi Tutto
Chimico (Sudbury 1860 - Oxford 1929), figlio di Sir William Henry. Allievo di A. von Baeyer, prof. di chimica presso l'Heriot-Watt College di Edimburgo, poi presso l'Owen College di Manchester, infine [...] o 6 atomi di carbonio. Autore anche di importanti ricerche sui terpeni (sintesi del limonene e del carvestrene), sugli alcaloidi (struttura della berberina) e sui pigmenti naturali. Notevoli i contributi di P. anche nel campo della stereochimica. Fra ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] , ma tutte le esperienze farmacologiche inducono invece a concludere che per dosi terapeutiche non si può attendere da questo alcaloide né un maggiore, né un più duraturo aumento del lavoro normale del cuore. Le osservazioni cliniche secondo le quali ...
Leggi Tutto
RAUWOLFIA (anche Rauvolfia)
Giuseppe Lusina
Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] , amarissima. Anche altre specie di R. sono usate nei paesi d'origine in diverse malattie. Fra gli alcaloidi contenuti nella radice della R. serpentina si ricordano: rauwolfina, reserpina, raupina, ajmalina, serpentina, sarpagina, ecc. In terapia ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] deve il suo aspetto, cere, resine, steroli e i costituenti del caucciù e della guttaperca finemente emulsionati; sono frequenti gli alcaloidi, che possono conferire al l. il valore di droga, per es. quello del papavero da oppio. Le sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...