• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Chimica [96]
Medicina [60]
Biografie [58]
Botanica [39]
Farmacologia e terapia [30]
Biologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Industria [26]
Biochimica [18]
Chimica organica [18]

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] o per mezzo di resine scambiatrici cationiche. Alcune sostanze non di origine vegetale (adrenalina ecc.) sono ugualmente considerate alcaloidi. Analoga estensione è fatta per alcune sostanze sintetiche, come la dolantina, la percaina, l’anfetamina, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

necina

Enciclopedia on line

Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico [...] è l’ornitina; il meccanismo della biosintesi delle n. non è stato ancora chiarito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCALOIDI – SENECIO

veratrina

Enciclopedia on line

veratrina Miscela di alcaloidi estratta dai semi di Sabadilla officinarum, gigliacea della Cordigliera del Messico; è costituita da cevadina (o v. cristallizzata), veratridina (o v. amorfa) e altri alcaloidi. [...] Polvere amorfa, incolore, poco solubile in acqua. Induce un aumento della permeabilità selettiva al sodio delle membrane cellulari, potenziandone l’eccitabilità e la depolarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ALCALOIDI – MESSICO – SODIO

ergotismo

Enciclopedia on line

L’intossicazione prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per abuso terapeutico di essi o in forma epidemica, per l’uso di farine contaminate da polvere di sclerozi del fungo Claviceps [...] purpurea. L’avvelenamento si manifesta con due sindromi distinte, quella gangrenosa (disturbi circolatori agli arti fino alla gangrena) e quella neurologica (allucinazioni, convulsioni ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CLAVICEPS PURPUREA – ALCALOIDI – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergotismo (3)
Mostra Tutti

ergotismo

Dizionario di Medicina (2010)

ergotismo Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico e si manifesta con disturbi circolatori agli arti fino alla cancrena [...] delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni e angina pectoris ... Leggi Tutto

curaro

Enciclopedia on line

Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] differente attività; la tossiferina è il componente più tossico, la tubocurarina, principio attivo del tubo-c., è l’alcaloide più conosciuto. Il c. paralizza la terminazione dei nervi motori mentre lascia intatti i centri nervosi; l’immobilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANESTESIOLOGIA – ACETILCOLINA – PIROGALLOLO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curaro (3)
Mostra Tutti

CHINETI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi [...] fosse riservato alle mescolanze di chinina, cinconina e cinconidina a parti uguali, e chiamò Totachina il miscuglio contenente il 70% di alcaloidi cristallizzabili dalla corteccia di China (con un contenuto di chinina non inferiore al 70%), il 20% di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALCALOIDI – MALARIA – CHININA – ROMA

ASPIDOSPERMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool. Come gli altri [...] parte periferica, è posseduta maggiormente dalla corteccia di quebraco e dalla quebracina (Coronedi, 1898). Il quebraco e i suoi alcaloidi disturbano anche la funzione glicogenetica e rendono più mobile l'O2 del sangue (Coronedi). I sali solubili di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – IPOTONIA MUSCOLARE – CONVULSIONI – APOMORFINA – ALCALOIDI

ergotossina

Dizionario di Medicina (2010)

ergotossina Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più raramente a causa della [...] difficoltà di ottenere preparati con dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e neppure contiene tossine propriamente dette, ma è così chiamata perchè il sovradosaggio ... Leggi Tutto

EMETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] P.G. Pelletier e F. Magendie, la radice contiene anche cefaleina, psicotrina, metilpsicotrina, ipecuanina e idroipecacuanina. La fornnula bruta dell'emetina non è ancora ben stabilita: (C29H40N2O4 secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – PIORREA ALVEOLARE – CENTIGRAMMO – DISSENTERIA – IPECACUANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
alcalòide
alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina¹
tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali