• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [49]
Chimica [50]
Farmacologia e terapia [34]
Botanica [21]
Chimica organica [21]
Sistematica e fitonimi [17]
Industria [18]
Biologia [17]
Biochimica [14]
Biografie [10]

CITISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] L., C. purpureus Scop., sono coltivati a scopo ornamentale; il C. (Sarothamnus) scoparius Lk. contiene nei suoi rami l'alcaloide sparteina, usato a scopo medicinale; coi rami si fanno anche scope; onde i nomi volgari (ginestra da granate, fr. genêt ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CYTISUS – CANARIE – LINNEO

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] antica. La coca, venne importata nel sec. XVI, dall'America Meridionale, dove era di uso diffusissimo, in Europa. Il suo alcaloide, la cocaina, fu isolato solo alla fine del sec. XIX, e la prima sua applicazione come anestetico venne fatta per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] secolo fa. Ha odore lieve, sapore pungente, che ricorda quello del tabacco; deve le sue proprietà medicamentose a un alcaloide liquido, la lobelina, d'azione simile alla nicotina. A piccole dosi esso favorisce la secrezione dei liquidi bronchiali e ... Leggi Tutto

SARRACENIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRACENIACEE (lat. scient. Sarraceniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, eteroclamidi o omoclamidi, monoclini, actinomorfi. I pezzi del calice [...] genere Heliamphora con una sola specie vive nella Guiana; il genere Sarracenia con 7 specie dell'America Settentrionale atlantica comprende la S. purpurea che contiene l'alcaloide sarracenina; il gen. Darlingtonia ha una sola specie della California. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRACENIACEE (1)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] del ∆1-THC è oscuro, molto più chiaro è quello di un'altra importante sostanza psicoattiva, la cocaina. Questo alcaloide, estratto dalle foglie dell'Erythroxylon coca, deve molte delle sue numerose azioni sul sistema nervoso a un'interferenza con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

miastenia

Enciclopedia on line

Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] ’esame elettromiografico, che mostra diminuzione dei potenziali delle unità motrici; da prove farmacologiche (prostigmina, un alcaloide inibitore della colinesterasi, che determina una sospensione del deficit motorio; neostigmina; Tensilon ecc.); da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTE FARADICA – PLACCA MOTRICE – NERVI CRANICI – ACETILCOLINA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miastenia (2)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] , anzi tossicologico (intossicazioni da narcotici) si è meglio confermata l'azione analettica della stricnina, della picrotossina (alcaloide dell'anamirta cocculus), del carbogeno (miscela all'8-10% di anidride carbonica con ossigeno) e a rivelare ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – AZIONE ANALETTICA – BENZEDRINA – STRICNINA – TETRAZOLO

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] i quali si associano all'azione esercitata a livello del sistema nervoso centrale dalla nicotina; è indubbiamente questo alcaloide il principale responsabile dei fenomeni di dipendenza, che si manifestano con l'incapacità a interrompere o a ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] pubblicò, nel contesto di un proprio articolo, i dati della sua prima ricerca, riguardanti il comportamento fotochimico di un alcaloide (la narceina) con acetone e benzofenone. In realtà tutto l'avvio della carriera scientifica e accademica del D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microtubulo

Dizionario di Medicina (2010)

microtubulo Formazione tubulare presente nel citoscheletro delle cellule degli eucarioti. I m. costituiscono, insieme a microfilamenti e filamenti intermedi, una impalcatura tridimensionale che mantiene [...] agenti possono promuovere o inibire l’aggregazione dei m.; la disaggregazione è promossa, per es., dalla colchicina, alcaloide vegetale che blocca tutti i processi cellulari legati alla loro dinamicità (per es., la divisione cellulare, nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
alcalòide
alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
morfina
morfina s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide che si estrae dal papavero da oppio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali