PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] in speciali capsule che si sciolgono solamente in ambiente alcalino, cioè nel duodeno. Un reale progresso nella terapia orale acido, ma di trasformarsi, in ambiente neutro o alcalino, in un sale idrosolubile, facilmente assorbibile.
Un problema ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anione così versatile è attivo soprattutto nel trasporto del diossido di carbonio dai tessuti ai polmoni. La caratteristica alcalinità del sangue di Mammifero è dovuta all'elevato valore di pK dell'acido carbonico, cosicché la riserva extracellulare ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] . Si può preparare per via umida trattando una soluzione di un sale mercurico con un idrossido o un carbonato alcalino a freddo. Per riscaldamento si trasforma nella varietà rossa. Dotato di azione germicida, fungicida, pesticida, si usa in vernici ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] , polipeptidi ad azione ormonale ecc.); s. gastrico, contenente acido cloridrico e pepsina; s. pancreatico, secreto alcalino del pancreas che neutralizza l’acidità del materiale proveniente dallo stomaco e contiene tripsinogeno, chimotripsinogeno ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] di tetraciclina base. Le caratteristiche più importanti del nuovo antibiotico sono la sua grande stabilità in ambiente sia acido sia alcalino, la sua più intensa attività antibatterica, gli alti livelli ematici che si ottengono ed infine la sua più ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] è noto il carbonato basico ottenuto trattando la soluzione di un sale di b. con eccesso di carbonato alcalino; a seconda delle condizioni di preparazione, il prodotto ha composizione differente; a quello comunemente usato corrisponde la formula ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] un flagello che ne assicura la mobilità; esso si sviluppa in condizioni anaerobie nei comuni terreni, anche in ambiente fortemente alcalino (pH 8,5). Se ne distinguono, su base sierologica, tre tipi. Non possiede attività emolitica, a eccezione del ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] vitaminico.
Una reazione semplice per svelare la vitamina C negli alimenti è quella di Szent Györgyi: a una soluzione lievemente alcalina della vitamina si aggiunge un po' di solfato ferroso; in contatto con aria si forma un bel colore violetto cupo ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] uomo l’e. trovi negli alveoli polmonari le condizioni per essere totalmente ossigenata (elevata pressione parziale di O2, pH leggermente alcalino, bassa pressione parziale di CO2) e, una volta giunta ai tessuti, sia in grado di cedere l’O2 necessario ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] più metalliche, ma di ossidazione a base coloristica di ammine, amminofenoli, fenoli e naftoli, agenti in mezzo alcalino-ossidante), semipermanente o fugace (toni colorati, labili allo shampooing, a base di colori diretti atossici, che impartiscono ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.