Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] alle trasformazioni chimiche che i sali subiscono, con formazione di composti meno solubili, come nel caso dei bicarbonati alcalino-terrosi che passano a carbonati con eliminazione di anidride carbonica. Le i. possono essere calcaree, silicatiche o ...
Leggi Tutto
metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] proprietà caratteristiche sono la grande conducibilità termica, la grande duttilità e la grande riflettività: v. metallo. ◆ [CHF] M. alcalini e alcalino-terrosi: → alcalino e v. metallo: III 793 d. ◆ [FSD] M. d: tipo di m. nel quale gli elettroni di ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 671 b). È un metallo alcalino-terroso, bianco argenteo, duttile e malleabile, con proprietà simili a quelle del calcio e del bario; nei suoi composti si comporta da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] andrà cambiandosi in un sapore differente, più salato e piccante che acido, tanto ché alla fine diverrà acre e del tutto alcalino, a misura che […] la sua azione chimica più fortemente spiegata la vince da ultimo sopra la sensazione di sapore acido ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] attraverso processi di differenziazione, che prende nome dalla zona di affioramento (s. atlantica o alcalino-sodica, pacifica o alcalino-calcica, mediterranea o alcalino-potassica, ecc. ◆ [ANM] S. A-convergente e A-sommabile: v. ANALISI ARMONICA: I ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Roberto INTONTI
(XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875).
Spettrofotometria. - La spettrofotometria [...] anche dalla fiamma alimentata generalmente con idrogeno od acetilene; tali elementi sono i metalli alcalini (sodio, litio, potassio, cesio, rubidio) ed i metalli alcalino terrosi; in assorbimento ha lo scopo di conoscere lo spettro di assorbimento di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vantaggio di una tensione di vapore minima.
Altri essiccanti usati oggi su vasta scala sono anche i metalli alcalini o alcalino-terrosi quando si facciano evaporare nel vuoto già spinto; ma questi assolvono a un compito più generale, assorbendo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di tipo cationico, sono cioè in grado di scambiare solo cationi (escluso l’idrogeno), di solito ioni alcalini (sodio), con ioni alcalino-terrosi o trivalenti presenti in soluzione; si rigenerano con soluzioni di cloruro di sodio.
Di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ionici. Il r. ionico può differire anche sensibilmente dal corrispondente r. atomico, come nel caso dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, per i quali la configurazione elettronica del catione contiene uno ‘strato’ in meno rispetto all’atomo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] si può in parte decomporre, dando ammoniaca secondo la reazione 3N2H4←→4NH3+N2, con il benefico effetto di produrre alcalinità che su l’acciaio favorisce la separazione di film protettivi di magnetite. Un altro vantaggio dell’idrazina rispetto al ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.