PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] .
L'addizione di acido ipocloroso si ottiene pure facilmente mettendo a contatto propilene con un ipoclorito alcalino. La cloridrina propilenica così formata è impiegata nella preparazione di glicole propilenico e nella produzione di resine ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] per eliminazione di H2O, a edifici complessi tridimensionali, insolubili e stabili al calore, come mostra lo schema:
In mezzo alcalino la reazione procede lentamente e può essere arrestata ad uno stadio in cui i prodotti sono ancora solubili in acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] possono quindi distinguere sei tipi differenti di celle a combustibile, come riassunto nella tab. 1: le celle a combustibile alcaline (AFC, alkaline fuel cell), le celle a combustibile ad acido fosforico (PAFC, phosphoric acid fuel cell), le celle a ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] caso nel 1958 dal chimico russo B. Belousov e approfondita successivamente da A. Zhabotinsky che avviene per interazione di un bromato alcalino con un sale di cerio e acido maleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , che segnò un notevole progresso nelle ricerche di chimica organica: Sulle combinazioni di alcuni oli essenziali con i solfiti alcalini, in Annali delle università toscane,III(1851), pp. 31-54, e Annalen der Chemie und Pharmacie, LXXXV (1853), pp ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] comportare da acido o da base a seconda del pH; comunque la concentrazione acida che si può realizzare in soluzione alcalina e quella alcalina che si può realizzare in soluzione acida sono perfettamente uguali. L’acido o la base prodotti non sono fra ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] sono tuttora allo studio. Il processo di estrazione della fibra, destinata a sostituire la iuta, consiste in un trattamento alcalino a caldo su materiale secco, seguito da un trattamento meccanico di depurazione. Da materiale essiccato sul campo si ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nel 1938 e l'anno successivo fu ottenuta per sintesi. In mezzo acido è stabile al calore, mentre in soluzione alcalina è relativamente instabile. È fortemente instabile alla luce. È assorbita nell'alto intestino tenue e viene escreta soprattutto come ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , con concomitante formazione dei gruppi acidi dicarbossilici che rendono i voluminosi frammenti della lignina solubili in un mezzo alcalino acquoso. I prodotti di reazione vengono in seguito sciacquati via dalle fibre di cellulosa, ed essendo liberi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il problema della natura della materia. Ci si chiede in che modo la tesi di Davy, secondo la quale i metalli alcalini dovevano essere considerati elementi, si conciliava con il suo assunto dell'unità della materia e con la teoria di Dalton. Davy ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.