VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] con sé un altro elettrone, e allora gli elettroni di valenza diventeranno 2 + 8 + 1 = 11, come per un metallo alcalino. Il radicale NH4 che così risulta è instabile, si comporta come un metallo monovalente, e perde facilmente un elettrone in presenza ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] è riuscita al Baly e collaboratori (1922-1924), facendo agire la luce ultravioletta sopra soluzioni di bicarbonati alcalini o alcalino-terrosi.
È ammesso generalmente che la clorofilla prenda parte alla reazione senza venire distrutta, e che pertanto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] forma naturale è la levogira. La sua configurazione assoluta corrisponde alla D(−)-noradrenalina. Viene prontamente ossidata in mezzo alcalino e con tracce di ioni metallici; con iodio essa forma un composto rosso, iodonoradrenocromo, che può essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] usato per respirare sott'acqua, il metallo di Yue (Cina sudorientale) è il migliore per lavorare la giada, il suolo alcalino previene la siccità, e così via. Il manoscritto Miriade di cose elenca molti nomi di farmaci, specificando per ciascuno il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] in corso di malattie metaboliche, quali il diabete, e di epatite alcoolica.
La bile è un liquido acquoso, alcalino, isoosmolare, di colore marrone verdastro, destinato a essere esportato nell'intestino per la digestione dei grassi. La sua produzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] di sostanze (neoprene, polysoprene, prolamina, silicone, cianoacrilato) che presentano la caratteristica di solidificare al pH alcalino tipico della secrezione pancreatica; il drenaggio del dotto di Wirsung in intestino o vescica. Attualmente, molti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] azionando i soffietti finché la mistura non ha assunto l'aspetto di oro fuso, [l'assistente] deve aggiungere una sostanza alcalina. Non appena ciò è stato fatto, egli [l'alchimista trasformato] sorge con un potente ruggito: 'Ham!' Poiché la sua carne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] raggiungeva un limite che non poteva essere superato. Dulong riteneva che nel secondo caso il liquido diventasse alcalino e che la forza dell'alcali contrastasse quella della decomposizione; inoltre, quando quest'ultima si fosse trovata ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] differenti tipi di sostanze (neoprene, polysoprene, prolamina, silicone, cianoacrilato) che presentano la caratteristica di solidificare al pH alcalino tipico della secrezione pancreatica, e il drenaggio del dotto di Wirsung in intestino o in vescica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , fu tra gli altri Humphry Davy (1778-1829) a impiegare metodi elettrochimici per la scoperta dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Nella seconda metà del secolo, utilizzando metodi spettroscopici fu trovato l'elio sulla superficie solare, ancora ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.