Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l’indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalino terrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb ecc.), l’azzurrite grezza (se fine è opaca), l’ocra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] con più semplici sistemi multiperiodici, ai quali fosse possibile applicare le note regole quantistiche.
Per esempio, un atomo alcalino era ricondotto a un nucleo rigido accoppiato all'elettrone esterno. Ove la caricatura non funzionava, ci si poteva ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] d’argento che contiene anche uno sviluppatore e un formatore di colore (tannino). Il negativo passa in un bagno alcalino che provoca la riduzione dell’alogenuro d’argento, che poi si ossida, nelle zone impressionate. I prodotti dell’ossidazione ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di ottenere la condensazione di Bose-Einstein in un gas di idrogeno atomico. La tecnica fu poi estesa agli atomi alcalini e, in combinazione con il raffreddamento con luce laser, ha giocato un ruolo fondamentale nei recenti esperimenti in cui la ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] e catodo cilindrico (scarica impedita, in senso contrario, dalla caduta catodica anomala) o catodo rivestito di metalli alcalini o alcalino-terrosi (che abbassano la caduta catodica) di fronte ad anodo di metallo pesante (con caduta catodica notevole ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (dovuta principalmente al bicarbonato di soda) e pertanto neutralizzano l'acidità del chimo che diviene alcalino in tutto l'intestino. Il succo pancreatico con la tripsina continua la digestione delle proteine fino a composti azotati più semplici ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] (nella scissione idrolitica dei grassi neutri gli acidi grassi che si liberano si combinano con le sostanze alcaline eventualmente presenti e formano saponi); gruppo delle sterine (eteri della colesterina e della fitosterina); gruppo dei lipoidi ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] posteriore può presentare un'ampolla rettale.
La digestione degli Artropodi è estracellulare e si può svolgere sia in mezzo alcalino sia in acido, in certi casi, nello stesso animale (Tenebrio molitor) la reazione è nettamente acida nei due terzi ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] Storm van Leuwen (in Abdeihalden, Handbuch d. biol. Arb.-Meth. Berlino 1920-25), i metodi volumetrici fondati sulla misura dell'alcalinità non servono, perché questa in medicina legale non dà la misura esatta del grado di tossicità. Si cerca ora di ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] del cloruro di sodio. Con l'evaporazione si ottiene già la separazione di parte dei composti del ferro, dei carbonati alcalino-terrosi e del solfato di calcio. Le sostanze organiche vengono separate a mezzo di piccole dosi di ossido di calcio ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.