TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] positiva, quando siano sottoposti alle temperature più elevate.
Un posto a parte merita l'emissione degli ossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, osservata da Wehnelt fino dal 1904. In questo caso però non è possibile esprimere la legge di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] butadiene e stirolo agiscono quali catalizzatori il perossido di benzoile, disciolto negli stessi monomeri, o un persolfato alcalino, disciolto in acqua. La temperatura è di grande importanza nella polimerizzazione; a temperature più elevate non solo ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] in ioni gassosi liberati. Tanto per i sali alcalini quanto per quelli alcalino-terrosi, l'energia reticolare, a parità di catione di Fajans stabilisce che la solubilità relativa degli alogenuri alcalini con lo stesso catione (o anione) nell'acqua ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] parziali miscibili fra loro, tranne i due estremi che sono, l'uno il foyaitico, composto unicamente di silico alluminati alcalini, l'altro il peridotico, composto essenzialmente di silicati di ferro e di magnesio.
Fondate sempre sul fenomeno della ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] acqua, tanto che un bagno cloruro-sodico forte, p. es., può riuscire più stimolante a 34°, di quel che non sia un bagno alcalino medio a 37°. Alle stesse condizioni già accennate è soggetta la durata del bagno: secondo la qualità e l'abbondanza della ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] (p-doping), oppure cedendo elettroni, e-, a un discotico elettron-deficiente, ad esempio riducendolo con un metallo alcalino (n-doping). Alternativamente possono essere generati carriers per fotoeccitazione. L'irradiazione crea stati eccitati che si ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] del materiale. Per es., la presenza di metalli di transizione conferisce proprietà ossidoriduttive: l’inserzione di metalli alcalino terrosi aumenta le proprietà basiche; l’inclusione invece di lantanidi risulta in proprietà acide e in fenomeni di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] come l'idrogeno e il metile, si uniscono a due a due nelle molecole; per analogia ritiene molto probabile che i metalli alcalini abbiano la molecola biatomica, "sino a prova contraria". Ma tale prova egli allora non poteva avere, così come non poteva ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] elevato (cioè al di sopra di 9) sono detti alcalofili, invece gli alcalotolleranti vivono anche, ma non solo, in ambienti fortemente alcalini.
Le acque dei due laghi africani Nakuru e Simbi contengono soda in quantità tali da portare il pH a 10. Nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] la capitale Chang'an: il canale della Testa di Drago (Longshou), che irrigava oltre 10.000 qing (4,586 ha=1 qing ca.) di suolo alcalino; il canale Bai (dal nome del suo ideatore, Bai Gong), lungo 200 li (1 li=498,96 m) e capace di portare acqua a ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.