Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] a pH 7,5) e il suo impiego terapeutico è pertanto abbastanza difficile. Comunque, se stabilizzata in tampone alcalino, può essere adoperata come anticoagulante e per la conservazione delle piastrine nei sistemi di circolazione extracorporea. Inoltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] hanno restituito i primi grani di collana e amuleti invetriati su pietre, come la steatite, i cui silicati reagiscono con le sostanze alcaline, e il cristallo di rocca. Con la fine del IV millennio in Mesopotamia (Tell Brak, Gawra) e in Iran (Susa) è ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] flogogene (idrogeno) o del carbonio. Per prima cosa il C. e il Volta sperimentarono la proprietà conduttrice sia del sapone alcalino sia della fiamma d'alcol; i risultati furono che la tensione del polo toccato si spense e venne distrutta all'istante ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] ossidi di ferro, mentre il finissimo colore dei vasi aretini è dato da un ossido di ferro misto ad un silicato alcalino e, secondo recenti ricerche, ad acido borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] ; non solo necessita alle glandole gastriche e alle duodenali di creare un adatto ambiente chimico (acido le prime, alcalino le seconde) in cui sian digeriti i diversi componenti chimici degli alimenti, ma debbono prodursi speciali ormoni atti a ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] così caratterizzati da valori anche molto diversi dei tempi di residenza. Il bromo, il cloro, i metalli alcalini e alcalino-terrosi, relativamente poco reattivi, presentano valori elevati (106 ÷ 108 anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi dei ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] gamberelli (Gammarus) presente in quelle acque.
Popolazione. - Le condizioni climatiche e le qualità del suolo (in generale alcalino e, se convenientemente irrigato, molto fertile) fanno dell'Armenia una regione assai adatta alla coltura granaria. La ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . 4), la quale si libera dalla prigione del bozzolo allargando i fili, senza romperli, per mezzo di un liquido alcalino che secerne dalla parte anteriore dell'intestino. Le farfalle hanno solo il compito di provvedere alla conservazione della specie ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] miscela gassosa (p. es., nel gas illuminante). Così pure si combina con potassa o soda caustica oltre 130° per dare formiato alcalino (CO + NaOH = H. CO. ONa). La sua tendenza a dare l'ossido più ricco non si manifesta quasi a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] queste col loro polo sottile poggiano sulla zona pellucida e forse l'attraversano. Il liquor è abbondante, sieroso, leggermente alcalino e contiene una grande quantità di ormone sessuale, tanto che il liquido di un solo follicolo basta per mandare in ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.