Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] è l'Enigmatite, silicato ricco di (Al, Fe‴), di Na e di Ti, che trovasi in cristalli nelle sieniti alcaline della Groenlandia assieme ad arfvedsonite. È distinto da elevato potere rifrangente e bassissima doppia rifrazione, forte pleocroismo a toni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] Dennstedt, scoprì tra l’altro un’importante reazione che consentiva di passare, per trattamento con cloroformio in ambiente alcalino, dall’anello a cinque termini del pirrolo a quello a sei termini della piridina, trasformazione nota ancor oggi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] avere situazioni più complesse, come un sistema formato da due centri F adiacenti senza impurezze (F2) o con un atomo di metallo alcalino come impurezza ((F2)A) oppure ionizzato una volta (F2+). Un caso a parte è il centro Tl°(l), nel quale un atomo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] con uree (come formaldeide e urea a caldo o tiourea o tiouree sostituite in presenza di condensanti acidi o alcalini: aldur, priscal, shehan, pollopas; si usano come mezzo legante impregnante; come materiale incolore e trasparente prende il nome di ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] ; la seconda, per l'alto tenore di Al2O3, di Na2O, di K2O, nonché della silice, indica il carattere andesitico e alcalino del magma medio dell'Etna, per cui le lave etnee furono chiamate trachidoleriti dal Rosenbusch, e passanti da trachiandesiti a ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] da alcune impurità. Si precipitano poi il piombo e parte degli altri metalli con idrogeno solforato oppure con un solfuro alcalino-terroso; il ferro, l'antimonio, il rame e quel che rimane del piombo con ferrocianuro di potassio (prussiato giallo ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] impiegato, e della grossezza dei granuli di ossido e di alluminio.
Si può anche ottenere trattando gli alogeni con metalli alcalini:
o i suoi sali con magnesio, zinco, alluminio: ma si tratta di processi senza interesse. Altrettanto si dica per l ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] una piccola quantità di acqua (4,98 parti di acqua in 100 di anilina a 25°). La soluzione acquosa ha reazione alcalina molto debole. Si scioglie in tutti i rapporti in alcool metilico, etilico, etere, acetone, solfuro di carbonio, essenze ed olî ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ; in questi casi occorre naturalmente variare le condizioni di effettuazione delle diverse reazioni (un ambiente alcalino favorisce la formazione di ammine primarie; temperature più alte sotto continua asportazione di ammoniaca favoriscono la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] verde, fra i quali si annovera certo il composto 3CuSO4•5CuO•10H2O, ma non contengono mai idrato di rame.
Per le miscele alcaline gli autori hanno studiato i due tipi di esse, la miscela azzurra e quella verde, che risultano a diverse condizioni di ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.