I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] fornire glucoso per i bisogni fisiologici, come sorgente immediata di energia. Assai resistente, anche a caldo, in ambiente alcalino (KOH 30%).
La cellulosa è la sostanza organica più abbondante in natura; si calcola infatti che nella cellulosa siano ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] , a 661 m. s. m., con 2000 ab., frequentata dai turisti come base di splendide escursioni; Stachelberg, luogo di bagni alcalino-solforosi; Schwanden, a 525 m. e alla confluenza del Sernf, con numerosi opifici; Glarona, capoluogo del Cantone (v. sopra ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] sia per sublimazione, sia per via umida, facendo agire sul mercurio o sui suoi sali lo zolfo o un solfuro alcalino. Si ottiene così un bellissimo colore rosso vivo che può variare dall'aranciato al violaceo, molto pesante, con fortissimo potere ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] per dare trasparenza al prodotto; essendo privi di ferro, sono anche usati come materiali refrattarî e isolatori elettrici. I caolini alcalini all'aspetto non differiscono dai precedenti, però contengono fino al 5% di feldspati e fino al 2% di ossido ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , nonché malta, porcellana e pasta di vetro, che suggeriscono l'uso di reh o incrostazione di fiume alcalino e fondente colorante, arenaria, steatite contenente talco, basalto, bitume (śilājit) una 'medicina' organica simile al carbone, pigmenti ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] e 1300 °C per i m. basici (basaltici), mentre si aggira sui 600-700 °C per quelli acidi (rioliti alcaline). Per quanto riguarda i m. che solidificano in profondità, le informazioni circa le temperature di consolidazione provengono sia dallo studio ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] sostanze vetrose che fondono a temperatura relativamente bassa, costituite da miscele di silicati alcalini, alcalino-terrosi, di piombo ecc., di borati silico-alcalini, e talora di fluoborati, ottenute per fusione di una miscela di vari componenti ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] fama. Sono infine da ricordare le seguenti località con sorgenti idrominerali: Courmayeur (sorgenti alcalino-carboniche, ferruginose), Pré-Saint-Didier (sorgente ferruginosoarsenicale), Saint-Vincent (sorgente solfato-cloruro-bicarbonatosodico ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] con un acido minerale, viene posta in commercio al 20%. Durante l'ossidazione si forma anche dell'isatina allo stato d'isatato alcalino, che in parte si decompone per dare antranilato e in parte si condensa con l'indossile per formare flavindina e ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] terminale. Talora il Mammococcus si trova associato a una forma di bastoncino (B. lipolyticum Evans), che è alcalino presamigeno e che s'incontra anche nel formaggio. Le mammelle, ancorché apparentemente sane, possono contenere altri germi derivanti ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.