PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] per eliminazione di H2O, a edifici complessi tridimensionali, insolubili e stabili al calore, come mostra lo schema:
In mezzo alcalino la reazione procede lentamente e può essere arrestata ad uno stadio in cui i prodotti sono ancora solubili in acqua ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] carbonio all'ossigeno:
e si posson così fissare sostanze diverse, come p. es. una molecola di H2, di HCN, di bisolfito alcalino (NaHSO3), di alogenuro alchilmagnesiaco (R−Mg−J), ecc., dando luogo ai composti del tipo seguente:
La reazione con l'acido ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] più metalliche, ma di ossidazione a base coloristica di ammine, amminofenoli, fenoli e naftoli, agenti in mezzo alcalino-ossidante), semipermanente o fugace (toni colorati, labili allo shampooing, a base di colori diretti atossici, che impartiscono ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] presenza di alcali dànno anzitutto un'ammide bromurata, che viene decomposta dall'eccesso d'alcali con formazione di bromuro, carbonato alcalino e ammina primaria con un C di meno (reazione di Hofmann):
Con questo metodo si preparano bene le ammine ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] legami covalenti, come è stato accertato frazionando per ultracentrifugazione in gradiente di densità a pH alcalino il DNA di cellule trasformate; infatti, in ambiente alcalino, in cui si spezzano tutti i legami non covalenti del DNA, il DNA virale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] possono quindi distinguere sei tipi differenti di celle a combustibile, come riassunto nella tab. 1: le celle a combustibile alcaline (AFC, alkaline fuel cell), le celle a combustibile ad acido fosforico (PAFC, phosphoric acid fuel cell), le celle a ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] caso nel 1958 dal chimico russo B. Belousov e approfondita successivamente da A. Zhabotinsky che avviene per interazione di un bromato alcalino con un sale di cerio e acido maleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , che segnò un notevole progresso nelle ricerche di chimica organica: Sulle combinazioni di alcuni oli essenziali con i solfiti alcalini, in Annali delle università toscane,III(1851), pp. 31-54, e Annalen der Chemie und Pharmacie, LXXXV (1853), pp ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] dei suoli, riguarda le tecniche agronomiche di stabilizzazione della struttura del t., messe a punto per i t. argillosi, alcalino-sodici e a basso tenore di sostanza organica, con lo scopo di migliorarne le condizioni di fertilità e lavorabilità. Gli ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ionici. Il r. ionico può differire anche sensibilmente dal corrispondente r. atomico, come nel caso dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, per i quali la configurazione elettronica del catione contiene uno ‘strato’ in meno rispetto all’atomo ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.