Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e dall'affezione amorosa ai disturbi degli umori, alla tonicità delle fibre e al rapporto tra salinità e alcalinità delle parti del corpo. All'inizio del XIX secolo la definizione anatomo-clinica delle entità nosologiche, dovuta principalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l'influenza esercitata da acidità e alcalinità su molti processi chimici supera quella di tutte le altre condizioni, comprese la temperatura e la concentrazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] eseguire alcune importanti analisi, di solito mediante micrometodi (per es. di Astrup), quali i valori della acidità o alcalinità del sangue (pH), delle tensioni parziali di anidride carbonica (pCO2) e di ossigeno (pO2), del contenuto percentuale di ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...