Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] di rigenerazione, come una zeolite (I, p. 354) e, come questa, viene rigenerata con NaCl. Con tale trattamento, l'alcalinità dell'a., data generalmente dai bicarbonati, rimane invariata e spesso ciò non è tollerabile; per eliminarla o ridurla si può ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] , ma spesso si verificano notevoli oscillazioni dovute alla influenza di sostanze polarizzanti nei varî sensi, a perdite di alcalinità, a distruzioni e perdite di saccarosio per cause chimiche e meccaniche. Nelle fabbriche ben condotte le perdite ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] ; fosfato tripotassico 21,287; fosfato trisodico 16,917; fosfato tricalcico g,246; fosfato trimagnesiaco 0,338. Vi ha dunque il 90,109% di sali alcalini, il 73,192 di sali di potassio e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] porzione dell'uretra, ed è attraversata dai dotti eiaculatori. Secerne un liquido alcalino, il liquido prostatico, che ha la funzione di diluire lo sperma e la cui alcalinità aiuta a neutralizzare l'ambiente acido dell'uretra e delle vie genitali ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] i seguenti tipi: peracidi (pH=3-4,5), acidi (4,6-5,5), subacidi (5,6-6,5), neutri (6,6-7,5), subalcalini (7,6-8,5), alcalini (8,6-9,5), peralcalini (9,6-10,5). Il pH varia ampiamente da un tipo di terreno all’altro, e anche in uno stesso terreno, a ...
Leggi Tutto
Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] con un massimo a 360 nm, è solubile in acqua e alcol; è inoltre molto sensibile agli agenti riducenti e ossidanti, all’alcalinità o all’eccessiva acidità dell’ambiente, e a numerosi fattori chimici. Si estrae dal fegato (l’organo che ne è più ricco ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] è possibile solo entro intervalli di pH relativamente ristretti e variazioni, anche piccole, sono solitamente poco tollerate.
Alcalinità. Si definisce alcalinità di un’acqua la sua capacità di neutralizzare un acido, grazie alla presenza in essa di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] periodico (il Journal de Physique).
L'Avogadro si occupò anche di molte altre questioni di chimica e di fisica (alcalinità ed acidità, elementi galvanici e serie elettrochimica dei metalli, ecc.) in lavori pubblicati in gran parte negli Atti dell ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] elevato (cioè al di sopra di 9) sono detti alcalofili, invece gli alcalotolleranti vivono anche, ma non solo, in ambienti fortemente alcalini.
Le acque dei due laghi africani Nakuru e Simbi contengono soda in quantità tali da portare il pH a 10. Nell ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] gl'idrati metallici con gruppi ossidrili legati direttamente al metallo, e quindi anche gli idrati alcalini ed alcalino-terrosi. La reazione alcalina, che mostrano in soluzione acquosa numerosi idrati metallici, non proviene dal fatto che gl'idrati ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...