Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] es., l’argillificazione della pasta vetrosa di alcune lave; la sericitizzazione e la muscovitizzazione di feldspati alcalini; la cloritizzazione di biotite ecc. I processi di sostituzione metasomatica possono raggiungere aspetti dimensionali talmente ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] Ca, Sr, Ba, Pb e quelli, fatti in collaborazione, sull'isomorfismo dei solfati delle terre rare e dei metalli alcalini. Studiò con particolare indirizzo chimico-mineralogico le zone del Vesuvio, dei Campi Flegrei, e quella campana del tufo pipernoide ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] in alcali intorno al 4÷5%, da contenuti in ferro non superiori all'8%. Questi magmi appartengono alla serie calco-alcalina, i cui termini più diffusi sono le andesiti.
Risalita dei magmi
Uno dei maggiori progressi negli ultimi decenni è stata ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] titanio e fosforo.
Un’altra categoria di basalti, diffusa soprattutto nei v. interni alle placche, è quella dei basalti alcalini, caratterizzata da un contenuto di potassio che raggiunge l’1,5%, da elevate concentrazioni di sodio e dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] gradi di saturazione in SiO2, e da linee convergenti su Q e F che indicano un ugual rapporto fra feldspati alcalini e plagioclasi, espresso come 100 ∙ Al(A+P). Nel diagramma classificativo prima menzionato, i minerali mafici (M) sono presenti in ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] così caratterizzati da valori anche molto diversi dei tempi di residenza. Il bromo, il cloro, i metalli alcalini e alcalino-terrosi, relativamente poco reattivi, presentano valori elevati (106 ÷ 108 anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi dei ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] nel terreno agrario, al fine di correggere il suo pH nel caso sia troppo basico. Con tale aggiunta nei terreni alcalini lo ione calcio del g. viene scambiato dai costituenti argillosi con liberazione di una quantità equivalente di ioni potassici, il ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . L’a. si combina con molti metalli (con quelli alcalini a freddo, con altri a caldo), con gli ossidi (formando distinguono in acide (pH < 7), neutre (pH = 7), alcaline (pH > 7). L’aggressività dipende dalla presenza dell’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] acidità dei s. e consente di distinguere: s. neutri con pH intorno a 7; s. acidi con pH inferiore a 7; s. alcalini con pH superiore a 7, fino a 9.
Processi di formazione del suolo
I processi pedogenetici responsabili della formazione dei s. e della ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] ceneri (che non arrivano a fusione), consentono di ridurre le corrosioni per la minore volatilizzazione dei sali dei metalli alcalini, provocano una minore formazione di ossidi di azoto. Inoltre, nel sistema a letto fluidizzato si può immettere nella ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...