• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Chimica [199]
Fisica [74]
Chimica inorganica [44]
Industria [39]
Medicina [37]
Geologia [33]
Chimica industriale [35]
Chimica organica [34]
Temi generali [29]
Biologia [30]

folico, acido

Enciclopedia on line

(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] cristalli giallognoli, che carbonizzano senza fondere a 250 °C, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici. Con i metalli alcalini forma sali solubili. È prodotto industrialmente per sintesi. Il fabbisogno minimo di acido f. per l’uomo è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO L-GLUTAMMICO – SPETTROFOTOMETRICI – METALLI ALCALINI – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folico, acido (1)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] : ω = 1,636...1,687; ε = 1,619...1,641; ω − ε = 0,017...0,050. Come valori medî possiamo dare i seguenti: per le tormaline alcaline e magnesifere ω = 1,645, ε = 1,625, ω − ε = 0,020; per le tormaline ferrifere ω = 1,670, ε = 1,638, ω − ε = o,032 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

RODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] stato suddiviso, come spugna, decomponendo col calore il clororodiato d'ammonio RhCl6(NH4)3, come polvere nera, riducendo la soluzione alcalina di un suo sale con acido formico o idrazina. In tale stato si scioglie nell'acqua regia ed esercita azioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO (2)
Mostra Tutti

Macaluso Damiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Macaluso Damiano Macaluso Damiano [STF] (Palermo 1845 - ivi 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Catania (1876) e poi (1886) in quella di Palermo. ◆ [OTT] Effetto M.-Corbino: intenso effetto [...] Faraday presentato da vapori in prossimità di righe di assorbimento in un intenso campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c. Fu scoperto nel 1898 da M. e O.M. Corbino in vapori di metalli alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METALLI ALCALINI – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaluso Damiano (2)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] solubili, come il fosfato monocalcico, esercitano un'azione fertilizzante piena ed immediata paragonabile a quella dei fosfati alcalini. 2. L'azione fertilizzante dei fosfati bimetallici è meno rapida che non nei casi precedenti e risente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REAZIONE ESOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBURO DI CALCIO – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (7)
Mostra Tutti

sequestrante, agente

Enciclopedia on line

sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] , trattenuti a formare il complesso solubile. Gli agenti s. che hanno trovato applicazione pratica sono i polifosfati alcalini, l’acido tetracetico e il suo derivato etilendiamminico, gli acidi gluconico, tartarico e citrico (adoperati generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – CHELAZIONE – ZEOLITI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequestrante, agente (1)
Mostra Tutti

ANDALUSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] al cannello, non decomposta dagli acidi, disgregabile alla fusione con i carbonati alcalini; sul carbone, con nitrato di cobalto, dà colorazione azzurra. Si altera in caolino e meno frequentemente in muscovite (pinite) ed in cianite. Cristallizza nel ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CHIASTOLITE – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSITE (1)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] dei plagioclasi sodico-calcici fra i loro componenti essenziali e dalla mancanza quasi assoluta dei feldspati puramente alcalini, come ortoclasio, anortoclasio e albite, che solo compaiono in piccole quantità in quei termini che rappresentano forme ... Leggi Tutto

U

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

U U [Forma maiusc. della lettera u] [LSF] Lettera che denomina dispositivi la cui forma la ricorda, come, per es., il tubo a U di un manometro differenziale. ◆ [ALG] Simb.: (a) dell'insieme universo; [...] ] Simb. dell'elemento chimico uranio. ◆ [FSD] Centro U: centro di impurezze derivanti dall'introduzione di idrogeno in cristalli ionici di alogenuri alcalini; la banda d'assorbimento nell'ultravioletto corrispondente a un tale centro è detta banda U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] o amperometria. Processi di estrazione Per estrarre l’a. dai minerali argentiferi si impiega il processo di lisciviazione con cianuri alcalini. Il minerale, finemente macinato, è trattato con una soluzione di cianuro di sodio allo 0,1 0,4%; l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali