• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Chimica [199]
Fisica [74]
Chimica inorganica [44]
Industria [39]
Medicina [37]
Geologia [33]
Chimica industriale [35]
Chimica organica [34]
Temi generali [29]
Biologia [30]

u

Enciclopedia on line

Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] , con centro U si indica il centro di impurezze derivanti dall’introduzione d’idrogeno in cristalli ionici di alogenuri alcalini: è detta banda U la banda d’assorbimento nell’ultravioletto corrispondente a un tale centro. In fisica delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – PARTICELLE ELEMENTARI – ORBITALE MOLECOLARE – FISICA MOLECOLARE – ELEMENTO CHIMICO

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] ossido di zinco si ha la sintesi dell'alcool metilico o dei suoi omologhi superiori. Fischer con nichel e sali alcalini ha ottenuto dei miscugli complessi, che egli designa brevemente con il nome di Synthol, e che contengono alcoli superiori, aldeidi ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] a profitto le proprietà che hanno le sostanze colloidi (gelatina, albumina, gomma, colla, caseina, ecc.) impregnate di un bicromato alcalino, di perdere, sotto l'azione della luce, più o meno la loro solubilità in relazione all'intensità della luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMPADA (XX, p. 437) Gino PAROLINI Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] A ciò si può in parte ovviare sia adoperando speciali sostanze per la costruzione dei catodi (ossidi di metalli alcalini), sia riscaldando artificialmente i catodi, ottenendo cioè l'emissione di elettroni anche per effetto termoionico. Risulta, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTRODO AUSILIARIO – EFFETTO TERMOIONICO – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

STRONZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] venne esaminato nel 1791 da Hope e nel 1793 da Kirwan e Klaproth: risultò essere il carbonato di un nuovo metallo alcalino-terroso che fu chiamato da Hope "strontites" e da Klaproth "strontia". Esso è oggi noto sotto il nome di "stronzianite". Altro ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – IDROGENO SOLFORATO – CRISTALLIZZAZIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONZIO (3)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] a una dissociazione ionica. Esempi di molecole anfifiliche sono i sali alcalini degli acidi grassi, quali l'oleato di sodio, C17H33COONa, gli alchilsolfonati alcalini e così via. Questi composti agiscono quali tensioattivi perché diminuiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] qualitativa ed anche, in parte, quantitativa, trovando che contenevano cloruro di sodio oltre a sali terrosi e alcalini, con vapori sulfurei volatili. Avanzò anche acute considerazioni sulle necessità di indagini diagnostiche esatte per distinguere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , prima allievi e poi colleghi, non si limitò alla strutturistica: con Natta studiò la stabilità delle soluzioni dei cloriti alcalini (1923) e con Quilico l'azione dei solfiti sul beta-nitro-naftalene (1925). La determinazione della struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] la limatura di f. con nitrato di potassio oppure ossidando l’idrossido ferrico con cloro e bromo in soluzione alcalina concentrata. I f. sono ossidanti più forti del permanganato. Composti ferrici Sono i composti che contengono ferro trivalente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] la chiusura dello sfintere pilorico, finché il chimo, mescolandosi con i succhi alcalini pancreatico-enterici e con la bile, non è divenuto neutro o alcalino. Gli enzimi del succo pancreatico, ovvero gli enzimi proteolitici (tripsina, chimotripsina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
alcalinità
alcalinita alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH superiore a 7.
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali