IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] , zuccheri, e altre sostanze organiche.
Secondo il metodo Filhol, si prepara facendo reagire l'alcool con lo iodio in presenza di alcali. Si sciolgono 2 parti di carbonato sodico in 10 parti di acqua e si aggiunge una parte di alcool: si riscalda a ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] in una massa gelatinosa elastica, dotata di forte potere adesivo. Quando viene idrolizzata per riscaldamento con acidi o con alcali si decompone dando origine a diversi ammino-acidi fra i quali la leucina, l'acido aspartico e l'acido glutammico ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] Sotto quest'ultima forma si libera come solfuro per azione degli alcali a caldo: sotto la prima forma, si trasforma in albuminoide della cartilagine è difficilmente solubile negli acidi e negli alcali ed è, sotto molti punti di vista, simile alla ...
Leggi Tutto
È stato dato questo nome al composto che rappresenta la massa principale (95%) della resina di gialappa. Secondo i vecchi autori, la convolvulina sarebbe un glucoside che a contatto dell'acido solforico [...] azione degli acidi diluiti si scinderebbe in glucosio e in acido convolvulini co, mentre per azione degli alcali darebbe glucosio, acido metiletilacetico e acido metilcrotonico. Costituisce una massa trasparente resinosa o una polvere bianca senza ...
Leggi Tutto
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave [...] a 190-200°. Cristallizza in prismi d'un rosso scuro; le sue soluzionì sono fluorescenti. Con acido acetico perde magnesio e si trasforma in rodoporfirina [v.). Per riscaldamento con alcali perde uno dei due carbossili, trasformandosi in pirrofillina. ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] La r. è inodore; ha sapore prima dolce, poi amaro pungente. Si scioglie in acqua e in molti solventi organici; con gli alcali forma sali resorcinati. Reagisce con l’ammoniaca dando m-amminofenolo, con l’acido ossalico, con l’anidride ftalica dando la ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , a frattura concoide, non si lascia intaccare dalle punte di acciaio né dai reattivi chimici (eccetto gli alcali caustici e l'acido fluoridrico), ha resistenza elettrica, rigidità dielettrica, resistenza meccanica e agli sbalzi di temperatura ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] ; questi sono composti di natura fortemente acida, più stabili, in soluzioni acquose diluite, anche bollenti, di acidi e di alcali, degli acidi alchilsolforici (R−O−SO2−OH), nei quali l'−SO3H è unito all'ossigeno anziché al carbonio.
Esistono acidi ...
Leggi Tutto
sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] di solito granulare, talvolta porfiroide e la giacitura simile a quella dei graniti. I tipi più comuni di s. sono: le s. a foidi e le s. alcali-feldspatiche a foidi, contenenti una quantità di feldspatoidi inferiore al 10% dei minerali felsici; le s ...
Leggi Tutto
Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] da granuli sferoidali, poco solubile in acqua, nella quale, specie a caldo, forma soluzioni colloidali; stabile agli alcali, levogira, nella scissione idrolitica per azione di acidi o di enzimi (inulinasi, enzima del gruppo delle idrolasi, contenuto ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...