Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] respirazione, l'abbassamento della PCO2 che ne deriva rende di nuovo più alcalina la cellula. Similmente, se un eccesso di alcali fa aumentare il pH del sangue e fa diminuire la respirazione, il diossido di carbonio che viene trattenuto corregge il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] una corrente elettrica. Erano enormi e molto potenti le pile con l'aiuto delle quali Humphry Davy decompose per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima volta il sodio e il potassio allo stato libero; da qui nacque l'idea che, dal momento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (ammiraglio), nomi di piante (carciofo, albicocco), di giochi (scacchi), vocaboli riferiti alle scienze coltivate dagli Arabi (algebra, alcali ecc.). L’influenza della Spagna sull’I., specialmente nei sec. 16° e 17°, portò all’adozione di termini ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , e in tutte le zone a scarsissima piovosità, i terreni sono fortemente mineralizzati e contengono, a piccola profondità, degli alcali per cui la vegetazione è ridotta alle macchie rade di artemisie o è addirittura mancante nei terreni più bassi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] è stabile all'aria e resistente agli acidi organici, come l'acido acetico e l'acido citrico, e agli alcali diluiti. Queste caratteristiche lo hanno reso e lo rendono tuttora estremamente adatto per la fabbricazione di contenitori (in banda stagnata ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...