TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] dalla distillazione frazionata dei petrolî naturali. Esso dev'essere per quanto è possibile depurato da ogni traccia di alcali e sostanze resinose; non contenere quantità apprezzabili di acidi e di zolfo; possedere una viscosità relativamente piccola ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è quasi sempre usato nell'analisi, quali- e quantitativa, della composizione di dette specie).
L'azione prolungata di alcali concentrati a caldo porta viceversa a frammentazione delle molecole dei monosaccaridi: per trattamenti drastici si può avere ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] verde), dall'alto potere tintoriale e da una altissima solidità alla luce, al calore, agli acidi e agli alcali. Data la possibilità di introdurre nei nuclei benzenici i più svariati gruppi funzionali, alcune ftalocianine sono impiegate come coloranti ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] l'acido acetico ha diverse applicazioni. Si usa diluito nelle malattie infettive come dissetante, e come diuretico negli avvelenamenti per alcali. Però l'abuso di acido acetico, a lungo andare, apporta dimagramento e anemia. All'esterno, ha molte ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] troppo brutali per una sostanza così delicata: distillazione con potassa caustica o con polvere di zinco, azione di acidi o alcali forti, ecc. Si può dire che non esistevano ancora i mezzi tecnici per la completa soluzione del problema. La soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] chimici. La distillazione distruttiva dei grassi produceva sempre un acido ed era anche noto che i grassi formavano con gli alcali i saponi, composti che Claude-Louis Berthollet (1748-1822) considerava analoghi ai sali. Ciò condusse all'idea che un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e grazie a una campagna nazionale per il miglioramento economico e sociale della popolazione. Cercando un solvente più dolce dell'"alcale caustico" (idrossido di calcio), che era usato dai chimici del XVIII sec. per sciogliere i calcoli renali e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ogni sfruttamento, ma l'area coltivabile (oggi circa 20 mila ha.) è abbastanza fertile per la ricchezza dei fosfati e degli alcali solubili, e consente talora due e aqche tre raccolti ogni anno. Il terreno, consolidato e protetto con tenace cura per ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] proporzioni, e la soluzione acquosa reagisce alcalina.
L'idrossilammina ha carattere anfotero, in quanto rispetto agli alcali agisce come acido debole formando idrossilammiti, e rispetto agli acidi si comporta analogamente all'ammoniaca formando una ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] circa di succo di limone alla salamoia, per la conservazione degli ortaggi. Quest'acidità può essere neutralizzata con un alcali al momento di servire la conserva.
Se la conserva è riscaldata rapidamente, e altrettanto rapidamente raffreddata, si può ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...