L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di studio. Nel 1803 il farmacista parigino Charles Derosne ricavò dall'oppio ‒ mediante estrazione di alcol, aggiunta di alcali e lavaggi ripetuti ‒ una sostanza bianca e cristallina, il cosiddetto 'sale di Derosne', che avrebbe cominciato di lì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di York dedicò il suo stand all'illustrazione delle diverse fasi del processo produttivo: dalle sostanze semplici, agli alcali di silicio, al vetro poroso, fino al cristallo.
Università e collegi continuarono ad accrescere le proprie raccolte per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di 'glicerina') e acidi grassi, e identificò come idrolisi il processo di saponificazione dei grassi mediante gli alcali. Con un procedimento di soluzione e cristallizzazione frazionata egli riuscì a scindere i grassi naturali in diversi composti ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] elettrico-galvanica de' conduttori sì umidi che secchi; sulle vegetazioni metalliche; sopra le nuove sostanze metalliformi degli alcali; sopra l'ossisoverico ecc. Lettera del sig. Gehlen al prof. Brugnatelli, Monaco, 18 marzo 1808, traduzione dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] della sua lunga carriera, Avogadro propose idee originali sulla struttura dei dielettrici, sul comportamento degli acidi e degli alcali, sulle relazioni tra affinità chimica, elettricità e magnetismo, sui calori specifici dei gas, sulla capillarità ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] l'azione dei sali purgativi e il loro comportamento farmacologico nel tubo intestinale, il riassorbimento e l'eliminazione degli alcali e delle terre alcaline, il comportamento degli acidi organici e inorganici nell'organismo, l'influenza di varî ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] , che morì a trentotto anni e, pur vagando qua e là per il mondo, aveva potuto fabbricare e dosare gli alcali, preparare l'emetico ferruginoso e l'ossalato di potassio, isolare l'acido fosforico dalle ossa, combinare direttamente l'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , il cui complesso costituisce l'albero bronchiale: colando nella trachea una massa liquida capace di solidificarsi e distruggendo poi con alcali o con acidi la sostanza organica, si può ottenere lo stampo di questo albero. Per comodità di studio i ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] a moderata temperatura una soluzione di bicromato e di gelatina, resa solubile per cottura antecedente in presenza di acidi o di alcali e nota in commercio sotto il nome di "colla-smalto" o "fish glue". Per poter distendere uniformemente lo strato ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a un trasferimento dell'i. da un recipiente all'altro. Per es., abbattere dei fumi contenenti SO2 con acqua e alcali e versare questa soluzione nel fiume; bruciare rifiuti solidi e inquinare l'atmosfera con vapori acidi e particelle in sospensione ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...