Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] conoscere una reazione - rimasta nel novero di quelle celebri - secondo la quale l'aldeide benzoica per azione degli alcali si trasforma nell'alcool benzilico e nell'acido benzoico: M. Berthelot vide nella trasformazione da lui osservata un processo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] viene eliminata nell'o. durante gli usuali trattamenti di raffinazione mentre dalle farine si elimina mediante trattamento con alcali e riscaldamento.
Girasole. − Anche la produzione di semi di girasole è aumentata notevolmente dal 1980 al 1991 ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] contiene acidi naftenici, come taluni residui di petrolio), si aggiunge una certa percentuale di sostanza che trattata con alcali si saponifichi (per lo più acidi grassi, come l'acido oleico od oleina).
Funzione analoga nella manutenzione della ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] un inchiostro blu profondo, che resiste molto bene alle comuni scolorine e agli acidi; esso viene invece scolorato dagli alcali: ad es., con una soluzione d'idrato di sodio si può completamente decolorarlo, ma contemporaneamente viene intaccata anche ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] considera ancora come componente fondamentale d'ignota costituzione.
In quanto a quella parte di materia organica del terreno, solubile in alcali e riprecipitabile dagli acidi, cui si dà il nome di acido umico, si tratta di materia salificabile con i ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] pentaborato di sodio NaB5O8 che si ottiene dal minerale per azione di anidride solforosa o anidride carbonica sotto pressione in presenza di alcali. Da NaB5O8 si ottiene o acido borico o borace. In tutti i casi ora visti, dopo l'attacco con acido, si ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ; questi metodi rivestono però importanza limitata, in condizioni normali di mercato. Mentre dalla saponificazione dei grassi con alcali si ottengono acque glicerinose contenenti il 6÷12% di glicerina accompagnata da cloruro di sodio (10÷20%) e ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] dai rivestimenti basici dei convertitori nella fabbricazione dell'acciaio (v. ferro).
Gl'ipofosfiti si ottengono per azione degli alcali caustici a caldo sul fosforo bianco: sono energici riducenti. Da essi si può ottenere l'acido ipofosforoso libero ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] che verrebbe neutralizzata per una maggiore formazione d'ammoniaca a spese dell'urea. Basandosi su questa sottrazione di alcali che avverrebbe nei tessuti e anche sul lieve aumento d'eliminazione delle sostanze azotate che accompagna l'acidosi s ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] e tenace, e un sapore acre, sgradevole e persistente. È solubile in alcool forte, benzina, solfuro di carbonio, etere e alcali. Le sue proprietà ottiche variano secondo la sua origine. Contiene dal 40 all'80% di olio etereo (oleum balsami copaivae) e ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...