Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di galla, la cocciniglia, l'indaco e tutti i prodotti di base dell'artigianato tintorio, senza dimenticare le ceneri, gli alcali e l'allume, utilizzato sia nell'industria tessile che per la concia delle pelli. Le spezie dunque erano tutto questo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] scarpata) dei continenti. Il secondo strato è costituito da una sequenza di colate sottomarine di basalti tholeiitici poveri in alcali, detti MORB (basalti di dorsale medio-oceanica), con spessore complessivo medio di 1,4 km; variazioni tessiturali e ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] dai chimici europei tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, in particolare la dottrina degli acidi e degli alcali. Il 10 febbraio 1703 il Senato dell’Università di Cambridge conferì a Vigani il titolo di professore di chimica. Fu ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] clavis (Francofurti 1669), sostenne che i sali possono essere divisi in due gruppi, acidi e alcalini ed estese la teoria acidi/alcali a tutti i corpi naturali.
Dei suoi possibili contatti con Cristina di Svezia e il suo circolo non vi sono prove ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e poco resistenti agli sbalzi termici. Resistono ad acido nitrico, solforico e fosforico ma non a fluoridrico e solforoso. Resistono agli alcali meno della g. grigia comune. Non sono attaccate da soluzioni di sali di rame e dal cloro libero umido e ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] 3+3H2O⇄C3H5(OH)3++3RCOOH.
Questa reazione, per prodursi, richiede in genere la presenza di un catalizzatore (acidi o alcali diluiti); nel caso della catalisi alcalina, si ha la neutralizzazione dell’acido messo in libertà, con formazione di un sapone ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] cresciute in agar, o le placche di lisi, vengono duplicate per apposizione su filtro di nitrocellulosa, e quindi lisate con alcali. Il DNA così denaturato si lega al supporto solido su cui si effettua la reazione d'ibridazione con sonde specifiche ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e sviluppata, formano nuovamente il bromuro d'argento. In pratica, questa ricostituzione dell'immagine latente è impedita dagli alcali e dai solfiti che accompagnano i rivelatori organici nei bagni di sviluppo.
Si chiama periodo d'induzione quello ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] gomma naturale. Per articoli tecnici (tubi, guarnizioni) confezionati con gomma sintetica si ha poi buona resistenza agli olî, agli alcali e ai solventi.
Il duprene viene ora fabbricato su larga scala dalla Du-Pont e dalla Imperial Inglese sotto il ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] etero-oleose, il tabacco, l'arsenico, il mercurio, i prodotti contenenti cresoli. Generalmente a questi medicamenti s'associa l'uso di alcali per rammollire le croste e le squame epidermiche. La cura va ripetuta 2-3 volte a distanza di alcuni giorni ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...