URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] da urine concentrate precipitano facilmente gli urati come sedimento laterizio, che facilmente si ridiscioglie scaldando o aggiungendo alcali; esso è colorato in rosso dall'uroeritrina, pigmento urinario che la precipitazione degli urati trascina con ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] levogira: in cloroformio [α]D = −16°,5. Forma sali facilmente solubili in acqua ed in alcool: bollita con acidi o alcali diluiti si idrolizza in ecgonina, acido benzoico ed alcool metilico. Precipita con tutti i reattivi generali degli alcaloidi e dà ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] si raggiunge una concentrazione tale da impedire l'elettrolisi medesima. Parte della soluzione viene allora tolta, l'alcali neutralizzato e precipitato fino a ottenere per filtraggio dell'acqua pura arricchita di acqua pesante. Quest'acqua filtrata ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] parte dell'ossido di carbonio con vapor acqueo secondo la reazione:
L'anidride carbonica è eliminata per lavaggio con acqua o alcali sotto pressione.
Per la produzione di miscele di ossido di carbonio e idrogeno esenti da inerti si sono applicati in ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] e del numero dei pezzi che si vogliono fabbricare - hanno trovato utile applicazione metalli facilmente solubili in acidi o in alcali, quali zinco, alluminio, magnesio, e soprattutto le matrici d'acciaio. Col primo metodo lo stacco del pezzo avviene ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] si è detto che fra composizione chimica e sapore dei corpi corrono rapporti ben definiti, così per gli acidi, per gli alcali e per i sali saporivettori; inoltre molti idrati di carbonio sono dolci e molti alcaloidi amari, ma esistono eccezioni non ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] amminoacidi, è caratterizzata da alte percentuali di glicina, alanina e serina; insolubile in acqua ma solubile in soluzioni concentrate di alcali, di cloruro di zinco ecc., è presente con una percentuale che si aggira sul 72-76%, mentre la sericina ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] della peridotite; vengono così prodotti magmi caratterizzati da elevato tenore in allumina (Al2O3, superiore al 16%), da concentrazioni in alcali intorno al 4-5%, da contenuti in ferro non superiori all’8%. Questi magmi danno luogo alla formazione di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] ossido di azoto. Molte analisi di aria vennero eseguite facendo combinare l'ossigeno con ossido d'azoto, e trattando poi con alcali il miscuglio o tenuto.
Anche il metodo per esplosione, il quale consiste nel mescolare l'aria con idrogeno, può dare ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] di carbonati alcalini con aggiunta di cianuri e anodi insolubili. La corrente agisce per la formazione catodica di alcali caustico, mentre ha azione coadiuvante l'idrogeno che si svolge. Nei reparti devono essere previsti anche adatti aspiratori ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...