Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] invece, per reazione con l’acido nitroso danno luogo a composti dal carattere neutro, detti pseudonitroli, insolubili in alcali e caratterizzati da un intenso color azzurro. La formazione dei sali degli acidi nitrolici e della relativa colorazione è ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] tra fenolo e dimetilcarbonato (ottenibile con processi ecocompatibili). La reazione fra bisfenolo-A e difenilcarbonato, catalizzata da alcali, si effettua a pressione ridotta e a temperatura elevata, tale da mantenere la massa fusa in condizione di ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] e cittadine e nelle canalizzazioni sotterranee. Si usano argille assolutamente esenti da calcare che abbiano un contenuto di alcali e fondenti tali da permettere l'intima fusitine dell'impasto senza deformazioni. Tali argille sono piuttosto rare in ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] molecola) si determina con la titolazione impiegando generalmente un alcali N/10 e come indicatore la fenolftaleina: si valore dell'acidità si ha dalla formula
in cui: a = cmc. di alcali N/10, s = peso della sostanza, M = peso molecolare dell'acido ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] del K. La lepidolite, anche questa di composizione analoga alla muscovite, ma con predominio del Li rispetto agli altri alcali, relativamente povera di H2O e talora fluorifera.
Fanno parte della seconda classe: la biotite, costituita in generale da ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] di eteri. Questi eteri, a differenza degli eteri formati dagli acidi, non vengono saponificati per azione degli alcali, ma solo per riscaldamento con idracidi degli alogeni, specialmente con acido iodidrico. Nello stesso ossidrile si può sostituire ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] solfato dimetilico è però molto tossico e va usato con grande attenzione. Si fanno reagire di solito in presenza di un alcali producendo così l'alchilsolfato alcalino. In certi casi anche il secondo metile del solfato di metile entra in reazione. Si ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] nell'acqua, più facilmente nell'alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con anidride acetica può dare un mono- e un bi-acetil-derivato. Ossidata, dà acido ftalico. Per ...
Leggi Tutto
RENIO
Camillo Porlezza
. Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] in acido cloridrico: si scioglie invece facilmente nell'acido nitrico con formazione di acido perrenico HReO4. Per fusione con alcali in presenza di ossidanti si formano sali gialli dell'acido renico H2ReO4 (analogo all'acido manganico) che si ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] HO(1)C6H3(2,4)[NO2]2 si può ottenere per nitrazione diretta del fenolo o più comodamente per ebollizione prolungata con gli alcali acquosi del 2,4-dinitroclorbenzolo: fonde a 114-115°, ha densità a 24° di 1,683 e viene impiegato specialmente per la ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...