SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] comune, e sali ossigenati: es. KNO3.
La prima definizione di sale come una sostanza risultante dall'unione di un acido con un alcali fu data da J. B. van Helmont e meglio da O. Tachenius nel sec. XVII; François Rouelle, maestro di Lavoisier e Proust ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Louis-Jacques, barone
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] persolfuro d'idrogeno. Insieme con Gay-Lussac isolò il boro e ne preparò l'azoturo; dimostrò che gli alcali contengono idrogeno, migliorò i metodi di analisi dei composti organici. Scoperse che la proprietà della fosfina d'infiammarsi spontaneamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] celle a funzionamento discontinuo.
Il b. è duttile e chimicamente simile all’alluminio: si ossida con difficoltà, reagisce con acidi, alcali ecc. Si usa in leghe molto leggere aggiunto a rame, alluminio, nichel, cobalto, ferro, metalli di cui aumenta ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] sostanzialmente costituiti di una vasca, munita di coperchio per evitare l'accesso dell'aria e la carbonatazione della soda dell'alcali e di una camicia entro la quale circola della salamoia per il raffreddamento. Dentro la vasca girano con velocità ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] (scottature, congelamenti); cancrena da sostanze chimiche (alcali o acidi ad alta concentrazione); cancrena da di cancrena umida: le cancrene da scottatura per liquidi, quelle da alcali, la cancrena diabetica, la cancrena gassosa, e in genere quelle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] una sostanza cornea molto tenace, ma già a 50° rammollisce, diviene plastica e può essere stampata. Resiste all'azione degli alcali; l'acido solforico la carbonizza; l'acido nitrico l'attacca con formazione di acido cianidrico e di acido formico; il ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] sal petrosum; Raimondo Lullo lo chiamò sal nitri, ma lo distinse dal nitrum, nome col quale gli antichi scrittori indicavano l'alcali fisso; nel sec. XVI la parola, usata in quest'ultimo senso, si trasformò in natron, e la denominazione nitrum rimase ...
Leggi Tutto
Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] alcuni importanti lavori sui composti cinnamici. Scoprì il carbostirile o ossi-α-chinolina; generalizzò la reazione degli alcali sugli acidi non saturi, ottenne i radicali degli acidi organici e preparò sinteticamente l'aldeide cinnamica condensando ...
Leggi Tutto
Detta anche antocloro dal Prantl. È un pigmento di colore giallo, o più di rado giallo verdastro, contenuto nelle cellule epidermiche dei fiori e localizzato nel succo cellulare, solubile in acqua, alcool, [...] sono associate a pigmenti del gruppo dei carotinoidi. Si trovano in molti fiori (Dahlia, Acacia, Verbascum, ecc.); si differenziano fra loro perché col trattamento con acidi o con alcali subiscono delle variazioni di colore di vario ordine. ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] in tombe del 13° sec.) e in alcuni territori adiacenti (Río Uaupés); mescolate in un bolo con piccole quantità di alcali (calce o cenere) e masticate lentamente servono da stimolante contro la fatica e la fame. La farmacopea italiana registra le ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...