• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Chimica [164]
Industria [52]
Medicina [46]
Chimica organica [45]
Biologia [31]
Chimica industriale [27]
Chimica inorganica [25]
Industria chimica e petrolchimica [24]
Biochimica [22]
Chimica fisica [20]

iononi

Enciclopedia on line

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando il prodotto ottenuto con acido solforico. I due isomeri si possono separare trasformandoli nei composti bisolfitici, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CONDENSAZIONE – VITAMINA A – TERPENICI – CHETONI

Kuhlmann, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Charles-Frédéric Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INSETTICIDI – COLMAR – BARITE – ALCALI

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] sono caratterizzate da una grande acidità e da un tenore in alcali piuttosto elevato, mentre sono bassi quelli in calcio, ferro, magnesio. Più ricche di alcali sono le lipariti alcaline, che rappresentano le lave dei magmi alcaligranitici ... Leggi Tutto

BLACK, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e fisico, nato a Bordeaux da famiglia irlandese il 16 aprile 1728, morto il 6 dicembre 1799 a Edimburgo. All'università di Glasgow studiò medicina e chimica che allora cominciava ad essere insegnata [...] quell'università. I lavori del B. sono stati fondamentali per la chimica e per la teoria del calore. I suoi studî sugli alcali e le terre alcaline lo condussero a studiare l'acido carbonico ("aria fissa"), del quale esaminò sotto tutti gli aspetti le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – ARIA FISSA – EDIMBURGO – LAVOISIER – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACK, Joseph (1)
Mostra Tutti

linimento

Enciclopedia on line

Forma farmaceutica, di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e contenenti sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o [...] la consistenza dell’emulsione si possono fare varie aggiunte (per es., glicerina). La presenza nei l. degli alcali e dei saponi facilita l’assorbimento dei medicamenti incorporati poiché il rammollimento della pelle che essi producono favorisce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – ACQUA DI CALCE – AMMONIACA – EMULSIONE

teobromina

Enciclopedia on line

teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che [...] eliminato il solvente, il residuo viene purificato per cristallizzazione da acqua o da alcol o per riprecipitazione da soluzioni preparate con alcali. Si prepara anche per sintesi. Si trova, in minore misura, nelle noci di cola e nelle foglie di tè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILICO – TEOFILLINA – ALCALOIDE – SOLVENTE – BENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teobromina (1)
Mostra Tutti

ARGILLOSA, SOSTANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'indica ordinariamente con questo nome una sostanza colloidale (idrogelo) composta di silice, di allumina e di acqua, e avente quindi la composizione complessiva di un silicato di alluminio idrato, [...] , la loro proprietà di assorbire, rigonfiandosi, notevoli quantità di acqua e di formare composti di assorbimento con gli alcali e in principal modo con la potassa; proprietà queste che hanno tutte una grande importanza teorica e pratica specie ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ – ALLUMINIO – ALLUMINA – COLLOIDE – POTASSA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e per sostituire le lacche alla nitrocellulosa). h) Condensazione di aldeidi da sole particolarmente da acetaldeide in presenza di alcali o di acidi (resine di aldeide gialla e rossa); servono per preparare lacche e mastici al posto dello shellac ... Leggi Tutto

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] nell'acqua e nell'alcool, insolubile nell'etere anidro. È otticamente attivo e precisamente destrogiro. Si scioglie negli alcali e la soluzione con l'ossigeno dell'aria si colora lentamente in rosso bruno. Per riscaldamento con acidi minerali ... Leggi Tutto

PECTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTINE Giuseppe Gola . È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] sede originaria nelle cellule è nella lamella mediana interposta tra cellula e cellula; ma l'acqua calda, gli acidi, gli alcali, l'ossalato ammonico, alcuni fermenti le scompongono in una massa solubile nell'acqua, dalla quale spesso, per opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
àlcali
alcali àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalòṡi
alcalosi alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali