VILLALÓN, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad AlcaládeHenares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] la Grecia e, da Messina, attraverso l'Italia a tornare in Spagna. Di tutto ciò fa ampia relazione nel Viaje de Turquía, opera a dialogo, interessante quanto mai, oltreché per la piacevole narrazione della vita di avventuriero, per le notizie intorno ...
Leggi Tutto
SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad AlcaládeHenares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] storiografo delle Indie, dopo la morte (1665) di Antonio de León.
Delle sue poesie profane (ne scrisse anche di Martinez (Madrid 1930).
Bibl.: D. E. Martell, The Dramas of D. A. de S. y R., Filadelfia 1913. Circa le liriche, v. A. Gasparetti, Un ...
Leggi Tutto
NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1595 da genitori tedeschi, ferventi cattolici, venuti in Spagna al servizio di Donna Isabella moglie di Carlo V; [...] . Fatti i primi studî a Madrid nel Collegio imperiale dei gesuiti, proseguì quelli superiori di leggi e sacri canoni ad AlcaládeHenares e a Salamanca. A 19 anni, vincendo l'ostinata opposizione del padre, entrò nella Compagnia di Gesù, e vi fece ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ-BRAVO, Luis
Mario Menghini
Uomo di stato spagnolo, nato a Cadice nel 1811, morto a Biarritz il 1° settembre 1871. Compiti gli studi di legge a Madrid e ad AlcaládeHenares, entrò assai per [...] 1843). Da allora in poi, s'accostò al partito conservatore, e prima difese, poi avversò il gabinetto presieduto da J. de Olózaga, del quale assunse la successione, proponendo poi alle Cortes di metterlo in stato d'accusa. E poiché quell'assemblea non ...
Leggi Tutto
SALMATICENSI
Giuseppe De Luca
. Il collegio filosofico dei carmelitani era ad AlcaládeHenares, quello teologico a Salamanca: in ambedue i collegi si tenevano corsi di filosofia e teologia, dapprima [...] Angelici Docioris Divi Thomae doctrinam: tutto il corso (Alcalá 1624 segg.) è compreso in cinque volumi in- è: Collegii Salmanticensis fratrum Discalceatorum B. M. de Monte Carmelo primitivae observantiae cursus Theologicus Summam Theologicam Divi ...
Leggi Tutto
GÓMEZ de MORA, Juan
José F. Rafols
Architetto, nato a Madrid circa il 1580, morto ivi nel 1647 o nel 1648. Fu nipote, allievo e aiuto di Francisco de Mora, dopo la cui morte (1610) fu chiamato da Filippo [...] e sobrietà secondo il classicismo castigliano. Disegnò anche una chiesa con cupola e con cappelle ovali per le suore bernardine di AlcalàdeHenares, che fu costruita dal 1617 al 1624.
Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán-Bermúdez, Noticias ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] doctrina universa libris XV absolute tradita (Venezia 1548; Colonia 1572); uscirono postumi i Commentaria in psalmos, AlcalàdeHenares 1599; Comentaria in aliqua concilii Tridentini decreta.
Bibl.: L. Wadding, Scriptores ordinis minorum, Roma 1806 ...
Leggi Tutto
FRUTTUOSO di Braga, Santo
Uno degl'iniziatori tradizionali del monachismo in Spagna. Nato agl'inizî del sec. VII da nobile famiglia, compiuti gli studî, si ritirò a vita eremitica, richiamando ben presto [...] intorno a sé gran numero di discepoli. Sorse così il monastero di Complutum (AlcaládeHenares) il primo di una serie di monasteri fondati, direttamente o indirettamente, da F. Lasciò poi la direzione del monastero per ritirarsi in un eremo. Fu ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ (o Jiménez) de AILLÓN, Diego
Poeta spagnolo del sec. XVI. Scarse sono le notizie che si hanno della sua vita: nacque in Arcos de la Frontera (Cadice) e sembra che seguisse la carriera delle armi, [...] é ilustres varones, Amberes 1569) e un poema eroico in 32 canti da lui dedicato al duca d'Alba: Los famosos y heroicos hechos del invencible y esforçado cavallero honra y prez de las Españas, el Cid Ruy Díaz de Biuar, ecc. (AlcaládeHenares 1579). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, edita nel 1530 ad AlcaládeHenares; di una Legatio babylonica, resoconto di una sua ambasceria al Cairo nel 1501-02, edito nel 1511; e di Decades ...
Leggi Tutto
complutense
complutènse agg. [dal lat. Complutensis, der. di Complutum, nome della città romana che corrisponde all’odierna Alcalá de Henares]. – Della città spagnola di Alcalá de Henares sul fiume Henares: filosofi c., professori di filosofia...