• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [47]
Storia [29]
Archeologia [18]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [9]
America [8]
Letteratura [6]

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] il suo regno Gaspar Corte Real scopriva la Terra Nova; Giovanni da Nova giungeva all'isola di S. Elena e Alfonso di Albuquerque, nominato viceré dell'India nel 1509, conquistava, in seguito a sanguinose lotte, Gôa, Malacca e Ormuz, le tre colonne del ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA

Socotra

Enciclopedia on line

Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] 10° sec., fu base d’operazione di pirati indiani. Nel 1507 la occuparono i Portoghesi di Tristão da Cunha e di Albuquerque, ritenendo che controllasse l’ingresso al Mar Rosso; dopo la conquista di Goa, i Portoghesi rinunciarono a tenerla (1511). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRISTÃO DA CUNHA – OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – PROTETTORATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socotra (1)
Mostra Tutti

Nashville

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nashville Roberto Chiesi (USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] il concerto, un giovane fredda a bruciapelo Barbara Jean. Ma lo spettacolo ricomincia subito: l'omicidio offre alla debuttante 'Albuquerque' l'insperata opportunità di intonare It Don't Worry Me con l'accompagnamento del pubblico. Ritraendo lo show ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AMERICAN BROADCASTING COMPANY – GERALDINE CHAPLIN – KEITH CARRADINE – JULIE CHRISTIE – JEFF GOLDBLUM

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] del duca di Sessa (1557-60, 1563-64) e del marchese d’Ayamonte (1573-1580), implicitamente quello del duca di Albuquerque (1564-71) e consorte. Organizzò intrattenimenti per eventi pubblici e privati a Milano e in altre città, e fu maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

Perkins + Will

Lessico del XXI Secolo (2013)

Perkins + Will – Studio di architettura statunitense fondato nel 1935 a Chicago da Lawrence B. Perkins (1907-1997) e Philip Will (1906-1985), che ha conquistato notorietà internazionale realizzando soprattutto [...] LEED dell'U.S. Green building council. Fra le molte realizzazioni recenti, si segnalano: la Atrisco heritage academy ad Albuquerque, New Mexico (2008, con FBT Architects); la casa Antilia, un edificio privato di 27 piani ultimato nel 2010 nel ... Leggi Tutto

Cavalcanti

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] Raccoltasi di nuovo la famiglia a Firenze, seguì generalmente i Medici, con i quali s'imparentò e ottenne più volte di ricoprire cariche pubbliche. Si estinse nel 1727, lasciando eredi i Cattani. Per il ramo brasiliano, v. Cavalcanti de Albuquerque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA D'ATENE – ALBUQUERQUE – ACCIAIUOLI – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

BARBOSA, Duarte

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione [...] e lo seguì nel 1502 a Cananor. Ebbe fama di buon conoscitore dei varî vernacoli indiani, e nel 1503 fu interprete di don Francisco D'Albuquerque presso il re di Cananor. Il B. tornò in Portogallo nel 1517 o 1518; e l'anno dopo si recava a Siviglia al ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – PATAGONIA – SIVIGLIA – LISBONA

RECIFE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIFE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] nel 1630 Recife cadeva in mano degli Olandesi, che, nonostante l'accanita difesa organizzata dal governatore Mattia de Albuquerque, erano, nel 1635, padroni anche del territorio. Il dominio olandese durò fino al 1654, quando i Portoghesi ripresero ... Leggi Tutto
TAGS: DUARTE PEREIRA COELHO – RIO GRANDE DO NORTE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAURIZIO DI NASSAU – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIFE (1)
Mostra Tutti

CURIA MURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] di guano. Denominate dagli antichi Insulae Zenobii erano già conosciute da Edrisi col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque nel 1503 furono visitate nel 1836 dal capitano Haines. Il sultano di Mascate le ha cedute nel luglio 1854 all ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ALBUQUERQUE – CRETACICI – MASCATE – CALCARI

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] apertamente, preferiscono andarsene. D'altra parte la piazza ha solidissime fortificazioni; la difesa è affidata a Matias de Albuquerque e numerose truppe, pronte ad attaccare gli Spagnoli, si concentrano a Villa Vigosa, agli ordini di Joanne Mendes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali