• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [47]
Storia [29]
Archeologia [18]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [9]
America [8]
Letteratura [6]

ALBAN, Bonaiuto d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Poco si conosce di sicuro intorno a questo viaggiatore, a cominciare dal nome, la cui forma è tutt'altro che certa. Certo è invece che dovette nascere a Venezia, probabilmente un po' più tardi della metà [...] ad Alessandria messer Francesco Marcello. Dal Cairo l'A. passò in India, e vi rimase oltre una ventina d'anni. Alfonso d'Albuquerque, partendo dal Malabar dopo la sua prima spedizione in sul finire del gennaio 1504, condusse seco l'A. a Lisbona, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA – PORTOGHESE – LISBONA – MALABAR

SALAZAR y TORRES, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR y TORRES, Agustín de Poeta spagnolo, nato ad Almazán (Soria) nel 1642, morto nel 1675. Di nobile famiglia, accompagnò nel Messico lo zio Marcos de Torres, vescovo di Campeche, poi viceré del [...] Margherita Teresa, moglie di Leopoldo I, fu in Germania e di lì passò in Italia, al servizio del duca di Albuquerque, viceré della Sicilia, dal quale ebbe il governo di Agrigento. Ritornato, perché infermo, moriva in povertà. Opere: Il suo amico ... Leggi Tutto

CALDERIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERIA (Calderio), Francesco Ugo Tucci Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] Gianni e stroncare gli Arabi nel Mar Rosso. La "narratio verissima" del C. si chiude con una rievocazione delle imprese dell'Albuquerque, in particolare la liberazione di Goa, presa d'assedio dagli Arabi e dai Turchi, e la distruzione della rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCELLE del S. Cuore

Enciclopedia Italiana (1929)

L'istituto delle ancelle del S. Cuore di Gesù è una congregazione religiosa di diritto pontificio, che professa vita mista, con prevalenza della vita contemplativa. Fondatrici di questa congregazione sono [...] consacrarsi al Signore e dedicare a questo scopo il loro cospicuo patrimonio, si affidarono al vescovo di Cordova, mons. Albuquerque. Questi pensò alla fondazione d'una casa religiosa per l'insegnamento alle fanciulle povere, di cui si sentiva grande ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – INGHILTERRA – STATI UNITI – ALBUQUERQUE – ARGENTINA

NUOVO MESSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] 1050). I minimi e i massimi assoluti si presentano molto accentuati, andandosi da +43°,3 a − 30°,5. Le precipitazioni sono scarse (Albuquerque, 180 mm. annui; Fort Union, 455 mm.): l'estate è il periodo più piovoso. La zona più arida è quella del Río ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – CEDAR RAPIDS – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO MESSICO (2)
Mostra Tutti

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] costrinse l'amante del figlio ad abbandonare il paese. I. si rifugiò allora presso una zia, nel castello di Albuquerque, alla frontiera del Portogallo: e gli amanti continuarono a corrispondere per interposte persone. Quando, nel 1345, Costanza morì ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

PERIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIM (ar. Mayyūm; A. T., 91) Clarice EMILIANI Isola del Mar Rosso situata nella parte più angusta dello Stretto di Bāb el-Mandeb a poco più di 3 km. dalla costa arabica e a circa 20 km. dall'Africa, [...] due insenature della Baia di Perim e della False Bay. Già conosciuta dai Greci e dagli Arabi, vi fece scalo A. d'Albuquerque nel 1513 e la chiamò Vera Cruz; nel 1799 la Compagnia delle Indie prese possesso dell'isola che venne in seguito abbandonata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIM (1)
Mostra Tutti

BONAIUTO di Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban) Ugo Tucci Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] da più di trent'anni - tal Gaspar Iudeo d'Origine tedesca - aveva fornito a Vasco de Gama durante la sua prima spedizione. L'Albuquerque affidò a B. la missione di provvedere al carico di un gruppo di navi e quindi lo condusse seco nel viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – OCEANO INDIANO – VASCO DE GAMA – PRETE GIANNI – ALBUQUERQUE

BONTEMPELLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Gerolamo Ugo Tucci Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] di partire per Hormuz, come agente degli Altan; arrivato a destinazione nel settembre, consegna al governatore Mathias de Albuquerque un plico di lettere dirette al vicerè dell'India che gli erano state affidate dal console spagnolo a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] il territorio del Nuovo Messico, formando successivamente delle rapide o perdendosi in lunghi meandri, e bagnando varî centri, come Albuquerque, La Joya, S. Marcial; a valle di questa località si allarga a formare l'Elephant Butte Reservoir, e dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali